|
Annullato l'Evento Conclusivo del Progetto Riprendo@home del 26 settembre 2015
Continuate a seguirci sul sito per aggiornarvi sui risultati ottenuti e gli sviluppi del progetto, GRAZIE!
Il progetto
RIPRENDO@home è un progetto di ricerca regionale finanziato nell’ambito dell’ Accordo Quadro tra Regione Lombardia e il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR).
Il progetto ha come obiettivo lo sviluppo di innovative piattaforme tecnologiche personalizzate per la riabilitazione neuro motoria post-ictus, con particolare attenzione all’arto superiore e all'utilizzo in ambiente domestico.
RIPRENDO@home vuole essere la risposta alla necessità di introdurre un efficace paradigma riabilitativo «domesticocentrico», che permetta sia il miglioramento della qualità della riabilitazione in un contesto più empatico al paziente, con il supporto diretto di familiari e care-giver, sia una miglior razionalizzazione delle risorse di assistenza ospedaliera.
Contesto
Il recupero neuromotorio di soggetti colpiti da ictus conseguente alle patologie cerebrovascolari, rappresenta una problematica dall’elevato impatto sul sistema socio-sanitario a livello mondiale, sia per l’elevato costo della terapia riabilitativa in sé, sia per l’alta prevalenza delle patologie cerebrovascolari in costante aumento e anche per la continua richiesta di unità di personale medico e paramedico coinvolto nella neuroriabilitazione.
Si stima che il costo dell’ictus per l’economia europea sia pari a 38 miliardi di euro annui, un onere economico che rappresenta il 2-3 % della spesa sanitaria totale dell'Unione Europea. Il 50% di questa spesa è dovuto a costi relativi a cure mediche, e il 29% a cure informali delle persone che hanno subito l’ictus.
Risulta sempre più necessario dunque lo sviluppo e l’uso di tecnologie che possano supportare il personale medico nell’assistenza di un crescente numero di pazienti. Sfruttando vantaggi quali ripetibilità, intensità di trattamento e parziale autonomia dei pazienti nell’eseguire la terapia, si otterrebbe una riduzione non trascurabile dei costi sanitari legati alla fase riabilitativa.
Il progetto RIPRENDO@home vuole, conseguentemente a quanto descritto, essere la risposta alla necessità di introdurre un efficace paradigma riabilitativo «domesticocentrico», che permetta sia il miglioramento della qualità della riabilitazione in un contesto più empatico al paziente, con il supporto diretto di familiari e care-giver, sia una miglior razionalizzazione delle risorse di assistenza ospedaliera.
Il progetto si propone infatti di promuovere mutamenti strutturali all’interno del territorio lombardo, generando un salto tecnologico nel settore neuroriabilitativo e di avere un impatto positivo su:
- I’accessibilità a protocolli clinici riabilitativi innovativi per una maggiore efficacia terapeutica
- l’uso sostenibile delle risorse umane e strumentali nei centri clinici attraverso il decentramento dell’attività di assistenza presso il domicilio dei pazienti (therapy at home);
- l’ingresso di aziende lombarde nel settore biomedicale
- la nascita e lo sviluppo di nuove realtà produttive tecnologicamente avanzate.
RIPRENDO@home è un progetto di ricerca regionale finanziato nell’ambito dell’ Accordo Quadro tra Regione Lombardia e il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR ) (D.G.R. n. 3728 dell’11 luglio 2012)
Inizio: 25 Luglio 2013
Fine: 24 Luglio 2015
Budget: 2.561.995 euro