CNR-STIIMA e Università di Brescia primi al Robothon Grand Challenge 2022
Il team CARI di CNR-STIIMA e dell’Università degli Studi di Brescia ha vinto l’edizione 2022 della competizione Robothon Grand Challenge!
Sistemi e Tecnologie Industriali Intelligenti per il Manifatturiero Avanzato - Consiglio Nazionale delle Ricerche
Il team CARI di CNR-STIIMA e dell’Università degli Studi di Brescia ha vinto l’edizione 2022 della competizione Robothon Grand Challenge!
La Dr. Rossella Surace, il Dr. Vincenzo Bellantone e la Dr. Irene Fassi invitano, in qualità di guest-editor, tutti i ricercatori interessati a contribuire allo Special Issue “Advances in Injection Molding: Process, Materials and Applications”. I processi di Injection Molding (IM) e micro IM sono tecnologie di fabbricazione consolidate che offrono la possibilità di realizzare componenti e dispositivi per diversi campi applicativi
La seconda edizione della Conferenza STIIMA è alle porte! Il 14 e 15 giugno, presso la sede milanese di CNR-STIIMA, tutti i colleghi dell’Istituto di Sistemi e Tecnologie Industriali Intelligenti per il Manifatturiero Avanzato si incontrano per presentare i trend e i più recenti risultati delle attività di ricerca in corso all’interno dell’Istituto.
The aim of this Special Issue “Additive Manufacturing of Cellular Structures” is to collect original and innovative works on cellular structures created using additive manufacturing. Considering the large variety of materials (metal, ceramic, polymer) that can be processed …
STIIMA-CNR è ufficialmente membro di ESTEP, la European Steel Technology Platform che riunisce tutti i principali stakeholder dell’industria siderurgica europea.
I suoi membri includono i principali produttori di acciaio: università e istituti di ricerca attivi nella ricerca sull’acciaio, industrie utilizzatrici di acciaio, enti pubblici come la Commissione Europea e i governi nazionali.
Nell’ambito delle attività di formazione professionalizzante, inquadrata nella Terza Missione del CNR, l’Istituto di Sistemi e Tecnologie Industriali Intelligenti per il Manifatturiero Avanzato (STIIMA-CNR) conferma, anche per il 2022, il suo impegno attraverso l’offerta di tre progetti PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento), prima denominati progetti di Alternanza Scuola-Lavoro, basati su una metodologia didattica finalizzata a facilitare il rapporto tra scuola e il mondo del lavoro, ponendo l’accento sulla funzione orientativa.
CNR-STIIMA è in prima fila nella corsa allo sviluppo di metodi e applicazioni per la robotica collaborativa. Numerosi i progetti europei che coinvolgono l’Istituto su temi quali la pianificazione e il controllo del movimento, la programmazione intuitiva e la sicurezza.
Gli ambiti applicativi in cui si contestualizzano le attività di ricerca promosse e sviluppate dall’Istituto corrispondono a quattro dei sei cluster in cui risultano essere organizzate le azioni di ricerca e innovazione del pillar 2 “Global Challenges and Industrial Competitiveness” di Horizon Europe.