I Paesi industrializzati sono caratterizzati da un forte aumento dell’età media demografica: il segmento più anziano è spesso caratterizzato da particolari condizioni di salute croniche, che richiedono cure continuative e personalizzate – contribuendo all’incremento dei costi della spesa sanitaria nazionale. La ricerca, fin dai primi anni Novanta, ha illustrato come nuovi paradigmi tecnologici possano contribuire significativamente a ridurre il costo di cure continuative per i sistemi sanitari nazionali, offrendo soluzioni personalizzate.

Gli avanzamenti nei settori dell’Ambient Assisted Living, Internet of Things, medicina personalizzata sono in grado di garantire un accesso in tempo reale alle cure personalizzate per chi soffre di condizioni croniche. Inoltre, poiché molte condizioni croniche richiedono interventi multi-dominio, la possibilità di avere accesso alla storia clinica dei pazienti è fondamentale per formulare diagnosi efficaci e personalizzare le cure sulle specifiche necessità dell’individuo.

In questo contesto, la Special Issue di MDPI-Electronics (IF 2.412, ISSN 2079-9292) incoraggia l’invio di contributi riguardanti l’applicazione di metodi e tecnologie di Intelligenza Artificiale, Internet of Things e Semantic Web nelle aree della Cura personalizzata, Continuità della cura e Ambient Assisted Living.

Informazioni complete su: https://www.mdpi.com/journal/electronics/special_issues/AICC_electronics

Scadenza per l’invio dei contributi: 31 Dicembre 2021

Guest Editors:.

dr Daniele Spoladore (CNR-STIIMA, Lecco)

prof Alberto Trombetta (UnInsubria, Varese)

prof Liming Chen (Ulster University, Belfast)