Il cambiamento climatico sembrerebbe minacciare sempre di più l’ambiente ed è pertanto necessario aumentare gli sforzi per ridurre le emissioni dei cosiddetti “gas-serra” e raggiungere una “zero-waste society“. Per raggiungere questi obiettivi, la conversione delle biomasse in biochar potrebbe facilitare la transizione verso una società a “zero-waste” e verso lo sviluppo di un’economia più circolare. Numerosi scarti risultano essere appropriati per la produzione di biochar, come per esempio i residui delle colture e delle loro rispettive lavorazioni (come i gusci di noci, noccioli di frutta e bagassa), gli scarti alimentari e forestali e nonché rifiuti post-industriali. Inoltre, la combinazione tra feedstock e tecnologia è la chiave per trasformare i rifiuti in biochar sfruttabile per scopi diversi come, per esempio, la cattura e lo stoccaggio dell’anidride carbonica (CCS).
Per queste ragioni, lo scopo della Special Issue (Sustainibility – IF: 3.889, citescore 5.5) è quello di raccogliere contributi relativi ad ogni possibile sviluppo nella sintesi, produzione e applicazione del biochar. Per maggiori dettagli sulla sottomissione si prega di visitare: https://www.mdpi.com/journal/sustainability/special_issues/BRESCE
La scadenza è fissata al: 15 Luglio 2023
Guest editors
Anastasia Anceschi
Claudio Cecone