I processi di additive manufacturing basati sulla fotopolimerizzazione di resine, come la stereolitografia a scansione o a proiezione (Digital Light Processing), permettono di realizzare dei componenti miniaturizzati, oppure con feature di dimensioni microscopiche, con una risoluzione molto elevata e una qualità eccellente. Questi processi possono anche essere usati per effettuare in modo semplice, economico, flessibile e sostenibile la prototipazione rapida di microcomponenti su misura, dato che non necessitano di attrezzature costose e implicano tempi di processo contenuti.

Aggiungendo micro/nano particelle alle resine fotopolimerizzanti per stereolitografia è possibile migliorare le proprietà dei materiali stessi e, addirittura, creare degli “smart materials”, cioè materiali che possono essere modificati mediante stimoli esterni. Gli smart materials possono essere personalizzati per applicazioni specifiche come, ad esempio, la realizzazione di componenti in grado di cambiare forma, di materiali programmabili, di attuatori e dispositivi di presa azionati termomagneticamente, di soluzioni di robotica “soft”.

Lo special issue di MDPI – Micromachines si concentra sui recenti progressi e sulle applicazioni innovative della micro stereolitografia, includendo le tematiche della caratterizzazione e ottimizzazione del processo, della LCA e della valutazione della sostenibilità, dello sviluppo di materiali avanzati.

 

Informazioni complete sono disponibili su: https://www.mdpi.com/journal/micromachines/special_issues/G9ZD7QSUPU

 

Guest Editors:

dr.ssa Lara Rebaioli

dr.ssa Irene Fassi