I sistemi di supporto alle decisioni (DSS) sono usati in diversi campi della ricerca e dell’industria per supportare i processi decisionali con decisioni di alta qualità. Negli ultimi decenni, l’adozione diffusa di tecnologie data-driven ha introdotto elementi di novità nello studio e nello sviluppo dei DSS, consentendo a tali sistemi di affrontare la complessità e la natura dinamica delle informazioni. Le tecniche di intelligenza artificiale hanno consentito soluzioni decisionali in grado di supportare gli utenti finali in aree dinamiche e dense di informazioni come sanità, industria, finanza, ambiente e gestione della conoscenza. Inoltre, poiché il mondo sta sperimentando l’enorme progresso nell’integrazione della realtà estesa (XR) e del Metaverso nelle nostre vite, l’importanza dell’intelligenza artificiale basata sui dati e dell’accuratezza e dell’affidabilità delle inferenze è notevole.

Oggi, i DSS devono essere in grado di fornire solide raccomandazioni e suggerimenti integrando conoscenze specialistiche, inferenze guidate dai dati, informazioni incerte e incomplete solitamente trasmesse in massicci flussi di dati in tempo reale senza pre-elaborazione e pulizia dei dati. Inoltre, i progressi teorici e tecnologici basati sull’intelligenza artificiale possono integrare agevolmente i processi decisionali nell’esperienza digitale, supportando la generazione di raccomandazioni intelligenti e su misura.

Lo Special Issue di MDPI – Electronics mira ad attirare articoli di alto valore e revisioni della letteratura che esplorano i problemi di ricerca, le sfide, le soluzioni e le applicazioni relative ai DSS nell’era moderna.

Informazioni complete sullo Special Issue “New Challenges of Decision Support System“: https://www.mdpi.com/journal/electronics/special_issues/Decision_Support_System

Guest editors:

Daniele Spoladore

Atieh Mahroo