All’interno del laboratorio vengono sviluppate soluzioni con approccio human-centered per l’assistenza, la riabilitazione e la valutazione multifattoriale di soggetti fragili. Le attività svolte nel laboratorio includono lo sviluppo di dispositivi e tecnologie robotiche e digitali, l’acquisizione e l’analisi di dati biometrici, biomeccanici e fisiologici, nonché lo sviluppo e test di tecniche e algoritmi di intelligenza artificiale e di algoritmi di controllo multisensoriale. Le attività di sviluppo, integrazione e validazione delle soluzioni proposte sono svolte in collaborazione con centri di ricerca, università, cliniche e aziende e si inseriscono nell’ambito di progetti di ricerca, campagne sperimentali e commesse industriali finanziate, a livello nazionale e internazionale.

  • sistemi di visione Vicon Vero 2.2 (10 camere) con software Nexus e Microsoft Kinect, Kinect V2, Kinect Azure
  • elettromiografo Cometa a 16 canali
  • 2 pedane di forza AMTI
  • sistemi di realtà virtuale immersiva HTC Vive e HTC Vive Pro corredati di PC VR-ready Alienware e dispositivi stand-alone Oculus Quest II
  • data-gloves Manus VR Prime II e Manus VR Prime
  • visori per realtà aumentata Microsoft HoloLens e Microsoft HoloLens 2
  • dispositivi per fruizione di contenuti digitali
  • due cicloergometri COSMED
  • fasce per misurazione di frequenza cardiaca e respiratoria, attività corporea, temperatura e conduttanza della pelle e postura Zephyr Bioharness 3.0 e Smart Band Empatica E4
  • sensori di prossimità e ambientali
  • scanner 3D per oggetti Thor3D Drake e per ambienti Leica BLK360
  • piattaforma di acquisizione dati NI-CompactDAQ
  • stampante per circuiti elettronici Voltera V-One
  • dispositivo di riabilitazione planare per l’arto superiore PLANarm
  • dispositivo di riabilitazione bilaterale per l’arto superiore DUALarm
  • dispositivo di riabilitazione della caviglia PKankle
  • sviluppo di metodologie avanzate per l’analisi muscolare EMG e controllo motorio
  • analisi cinematica del movimento e realizzazione di modelli cinematici e dinamici per analisi biomeccaniche
  • sviluppo, realizzazione e test di soluzioni di Human-Centered Robotics per applicazioni in ambito riabilitativo e di assistenza alla persona
  • sviluppo e validazione di applicazioni di realtà virtuale e aumentata per la riabilitazione motoria e cognitiva
  • sviluppo e validazione di applicazioni digitali, anche basate su tecniche di intelligenza artificiale, per l’Ambient Assisted Living