Il laboratorio si compone di due distinti ambienti funzionali legati, rispettivamente, alle attività di ricerca sulle tecnologie additive manufacturing e alle attività di meccatronica e prototipazione, svolte a supporto delle attività di ricerca dell’Istituto.

L’area di additive manufacturing è dedicata alla ricerca e sviluppo sulle tecnologie di produzione e stampa 3D, quali Fused Deposition Modeling (FDM) e stereolitografia (SLA), per l’ottimizzazione dei processi e per la produzione di micro/meso componenti, anche in combinazione con altri processi produttivi, che vengono impiegati in applicazioni innovative e di rapid tooling.

L’area di meccatronica e prototipazione è funzionale alla progettazione e assemblaggio di componenti, macchine e sistemi meccatronici; alla costruzione e verifica di circuiti elettrici ed elettronici; al testing e alla sperimentazione meccatronica.

Le attività del laboratorio trovano riscontro in alcuni settori applicativi quali, ad esempio, la robotica industriale, le telecomunicazioni, l’elettronica e la micro meccanica/manufacturing.

Il laboratorio si integra e collabora con i laboratori Compositi a Matrice Polimerica, Controlli Avanzati Additive Manufacturing, Caratterizzazione fisica, micro robotica, Tecnologie e sistemi di fabbricazione avanzata a Milano e i laboratori Micro Injection Moulding, Micro EDM e Caratterizzazione, Precision Injection Moulding della sede di Bari.

  • stampante 3D GiMax3D S2, tecnologia FDM
  • stampante 3D Formlabs Form 1+ (inverted SLA Stereolithography)
  • stampante 3D Formlabs Form 3 (LFS, Low force Stereolithography)
  • stazione di lavaggio Formlabs Form Wash
  • stazione di trattamento UV Formlabs Form Cure
  • cella di micro-assemblaggio (robot Mitsubishi MELFA RP-1AH-S62, gripper multi-funzione, sistemi di visione, stazioni di presa/rilascio, asservimenti)
  • banco per collaudi e misure elettriche/elettroniche
  • attrezzature e utensili per piccole lavorazioni meccaniche
  • studio, monitoraggio e ottimizzazione di processi di stampa 3D di materiali polimerici, compositi, elastomeri e resine fotosensibili
  • caratterizzazione materiale-processo-prodotto per componenti innovativi quali, ad esempio, antenne DRA per telecomunicazioni 5G e 6G, stampi per micro-iniezione di polimeri e compositi, componentistica meccanica per robotica mobile
  • modellazione, fabbricazione, assemblaggio e validazione finale di prototipi meccatronici, quali attuatori pneumatici per applicazioni di robotica industriale, gripper e sistemi di manipolazione di micro/meso componenti, circuiti elettronici embedded rigido-flessibili
  • attività sperimentali, misure e test di tipo meccanico, elettrico ed elettronico