Il laboratorio si occupa dello sviluppo di metodi e dispositivi innovativi per la manipolazione e l’assemblaggio automatizzati di micro-componenti (con dimensioni inferiori al millimetro) in diversi campi applicativi, quali elettronica e telecomunicazioni. Gli effetti di adesione superficiale influenzano la loro manipolazione e l’assemblaggio e rendono di scarso impiego le tecniche adottate per componenti alla macro-scala, cosicché le operazioni sono eseguite manualmente.

Le attività del laboratorio, orientate allo sviluppo di soluzioni in grado di risolvere tali criticità, vengono svolte all’interno di progetti di ricerca in collaborazione con partner di ricerca, accademici e industriali. Vengono progettate e realizzate celle robotizzate flessibili e riconfigurabili per applicazioni alla micro- e meso-scala, avanzati sistemi di manipolazione, algoritmi di machine vision 2D e strategie di calibrazione non convenzionali.

  • robot Mitsubishi RP1-ADH
  • robot Mitsubishi RV-4FL
  • robot ABB YuMi
  • microgripper a vuoto Micro-Mechanics, Techcon Systems e Nordson EFD (diametro interno > 0,08 mm)
  • pinze pneumatiche Schunk (MWPG 20, MPG40 Plus) e sistema di cambio utensile Schunk MWS 20
  • telecamere industriali e compatte con risoluzioni fino a 5 Mega Pixel
  • varie ottiche (incluse macro e a zero distorsione) e differenti sorgenti di luce LED
  • posizionatori di precisione lineare e rotativo Physik Instrument (M/155.30 e M/038.00/M-447.30)
  • dispositivi di controllo e sensorizzazione
  • sistemi di condizionamento ambientale (moduli Peltier TEC1-12705 Pacific Supercool e sistemi ionizzanti Haug EI PS e RI LG)
  • piattaforma sensorizzata in forza
  • sistema di deposizione di pasta saldante Nordson EFD Serie 794
  • sistema automatic di rework Zevac Onyx 29, IP-500 Desktop
  • modellazione CAD 3D
  • simulazione e programmazione di operazioni di manipolazione e assemblaggio robotizzati
  • progettazione, realizzazione, validazione e valutazione delle prestazioni di micro-gripper innovativi
  • concezione ed implementazione di tecniche di rilascio non convenzionali di micro-componenti
  • progettazione di micro-dispositivi per applicazioni avanzate e sistemi di sensorizzazione in forza
  • sviluppo di strategie innovative di calibrazione di end-effector e telecamere
  • sviluppo di algoritmi di machine vision 2D per strategie di controllo robot
  • integrazione di sistemi di visione a basso costo per misura utensili e componenti e miglioramento del processo di produzione
  • sviluppo di sistemi di azionamento e controllo di dispositivi