Il laboratorio si occupa dello sviluppo di metodi e dispositivi innovativi per la manipolazione e l’assemblaggio automatizzati di micro-componenti (con dimensioni inferiori al millimetro) in diversi campi applicativi, quali elettronica e telecomunicazioni. Gli effetti di adesione superficiale influenzano la loro manipolazione e l’assemblaggio e rendono di scarso impiego le tecniche adottate per componenti alla macro-scala, cosicché le operazioni sono eseguite manualmente.
Le attività del laboratorio, orientate allo sviluppo di soluzioni in grado di risolvere tali criticità, vengono svolte all’interno di progetti di ricerca in collaborazione con partner di ricerca, accademici e industriali. Vengono progettate e realizzate celle robotizzate flessibili e riconfigurabili per applicazioni alla micro- e meso-scala, avanzati sistemi di manipolazione, algoritmi di machine vision 2D e strategie di calibrazione non convenzionali.