Il laboratorio è dotato di alcuni tra i più recenti dispositivi di Realtà Virtuale e di Realtà Aumentata (AR/VR) presenti sul mercato che vengono utilizzati di supporto alle attività di ricerca. Tali dispositivi consentono di progettare, sviluppare e validare ambienti AR/VR in grado di migliorare e promuovere l’apprendimento di competenze legate ad ambienti lavorativi. In particolare, vengono sviluppate applicazioni specifiche per l’apprendimento di procedure di assemblaggio o manutenzione e applicazioni rivolte ad accrescere capacità di leadership, resilienza e gestione del cambiamento da parte dell’utente. Inoltre, nel laboratorio viene studiata l’influenza delle nuove tecnologie di AR/VR sull’apprendimento.

  • 2 Alienware Aurora pc desktop per la Realtà Virtuale
  • sistema di Motion Capture Vicon a 6 telecamere per l’analisi del movimento
  • HTC VIVE PRO con adattatore wireless, visore per la realtà virtuale
  • HTC VIVE visore per la realtà virtuale
  • 2 tracker Vive, tracciatori di posizione da utilizzare accoppiati al visore HTC VIVE
  • guanti ManusVR
  • sistema di realtà Virtuale all-in-one Oculus Quest
  • stereoscopia attiva: video proiettore Optoma 3D e 12 occhiali stereoscopici Xpand
  • visore olografico per la Mixed Reality Microsoft HoloLens
  • video proiettore touch Epson per la simulazione e validazione di interfacce
  • sviluppo, testing e validazione di applicativi di AR/VR o misti
  • test comparativi tra i diversi devices in funzione delle applicazioni
  • test comparativi tra gesti (afferrare, pizzicare, spostare, ruotare) e interfacce utente grafiche per l’interazione con gli ambienti digitali con la finalità di fornire la migliore User Experience
  • valutazione dell’uso di tecnologie interattive in relazione alle modalità di apprendimento delle hard/soft skill
  • analisi di eventuali effetti collaterali derivanti dall’uso di tecnologie AR/VR
  • verifica dei requisiti tecnici e funzionali dei dispositivi di AR/VR presenti sul mercato