Il laboratorio si focalizza sullo sviluppo di sistemi e metodi di percezione multi-sensoriali e cooperativi per la navigazione autonoma di robot mobili. L’obiettivo è quello di incrementare la capacità dei veicoli di percepire e interpretare l’ambiente circostante e di svolgere i compiti assegnati in modo autonomo o con limitata supervisione umana preservando, nel contempo, opportuni standard di sicurezza anche in condizioni ambientali difficili o in presenza di altre macchine, esseri umani o animali.

I contesti applicativi sono diversi e riguardano in particolare l’automazione industriale, l’agricoltura di precisione, la robotica di servizio e l’ambient intelligence.

I ricercatori afferenti al laboratorio hanno competenze nell’ambito dell’ingegneria elettronica, meccanica e informatica ed esperienza decennale nel settore delle tecnologie robotiche e multi-sensoriali, nonché dell’Intelligenza Artificiale.

Il laboratorio partecipa a diversi progetti nazionali e internazionali ed ha numerose collaborazioni con istituti di ricerca e università sia italiane che estere.

  • piattaforma robotica outdoor Robodyne Explorer 4WD con quattro ruote motorizzate e sterzanti, equipaggiata con sensori GPS e IMU ad elevata accuratezza
  • braccio Universal Robots UR10e in grado di trasportare un payload fino a 10kg con Liftkit per estenderne il raggio di azione fino a 1m in più
  • drone esacottero AscTec Firefly
  • drone esacottero Butterfly (f550)
  • drone quadricottero custom Mosquito (f260)
  • robot mobile PEOPLEBOT Adept MobileRobots, orientato alla robotica di servizio e ambient intelligence
  • robot mobile Pioneer P3-AT MobileRobots, per applicazioni outdoor
  • sistema di motion capture VICON, dotato di telecamere Bonita 10 con elevata accuratezza operante a 250 fps
  • telecamere di profondità Intel RealSense R200, D415, D435, D455 operanti con range fino a 20m, con colore e profondità, anche in ambienti esterni
  • telecamera di localizzazione Intel RealSense T265 basata su data fusion di informazioni provenienti da visual odometry e sensori inerziali di bordo
  • Intel RealSense L515 Lidar Camera con range di misura da 25cm a 9m in ambienti indoor
  • telecamera stereo e-con STEEReoCAM per l’utilizzo con sistemi embedded come NVIDIA Jetson dotati di bus MIPI CSI-2
  • sistema di visione sferico LadyBug 2 PointGrey
  • sviluppo di sistemi e metodi di percezione avanzata per l’ambient awareness e la navigazione autonoma di veicoli robotici in contesti difficili
  • progettazione e sviluppo di sistemi di navigazione per veicoli autonomi in contesti industriali o aree non accessibili per diversi scopi quali ispezione, sorveglianza e logistica
  • sviluppo di tecniche di percezione e stima cooperative per reti di robot e sensori
  • sviluppo di sistemi e metodi di robotic-aided IoT