Il laboratorio è focalizzato sulla ricerca di soluzioni innovative per il controllo di robot industriali di medie e grandi dimensioni destinati a vari processi industriali. In particolare, un tema chiave è la gestione del fine vita di pacchi batteria di autoveicoli, ovvero lo smontaggio di elementi estremamente variabili e potenzialmente pericolosi mediante sistemi altamente automatizzati. Inoltre, il laboratorio si occupa di analizzare processi tecnologici, come ad esempio processi sottrattivi e additivi, ma anche applicazioni di handling e movimentazioni complesse. In questi ambiti, alcuni aspetti, come la variabilità degli elementi da manipolare, la compensazione di inaccuratezze cinematiche, le prestazioni dinamiche o la separazione tra controllo del processo e del moto del robot, limitano ancora fortemente l’utilizzo dei manipolatori.
Il laboratorio, pertanto, è impegnato in attività di ricerca sull’utilizzo di metodi per l’aumento della flessibilità e l’impiego di robot in ambito manifatturiero, ma anche nella ricerca di tecniche per il miglioramento dell’impiego di robot industriali in lavorazioni per asportazione o aggiunta di materiale mediante algoritmi di intelligenza artificiale per la correlazione dei numerosi parametri di controllo e moto che possono essere configurati in un robot industriale al fine di migliorare la qualità del processo.
Come ulteriore tematica il laboratorio sviluppa algoritmi di navigazione e calibrazione per piattaforme mobili utilizzate come tavole portapezzo mobili che permettano la movimentazione di componenti da lavorare da una cella di lavoro ad un’altra senza ulteriori manipolazioni dei pezzi.
Infine, il laboratorio si occupa di attività di ricerca riguardanti lo sviluppo di modalità di controllo in real-time per adattare il robot e il tool alle condizioni di lavoro misurate in linea (controlli ottimi e adattativi basati su modelli di impedenza).