Sistemi e Tecnologie Industriali Intelligenti per il Manifatturiero Avanzato - Consiglio Nazionale delle Ricerche
Studio di coating ceramici antimicrobici con processi sostenibili e intrinsecamente sicuri su materiali cellulosici per l’inattivazione di virus e batteri. ... 2021 → 2022
Questo progetto è finalizzato allo sviluppo di un metodo standard applicabile alla determinazione delle microplastiche (Mp) dell’intero ciclo di processo e di vita di un capo tessile. La morfologia tipica delle Mp tessili è quella fibrosa e le loro dimensioni possono variare in funzione dei para... 2019 → 2022
Il progetto consiste nello sviluppo di nuovi materiali eco-sostenibili per l’industria tessile. Sul mercato delle fibre cellulosiche, è presente un gap tra offerta e domanda, non colmabile con un aumento di produzione delle fibre attualmente presenti sul mercato poiché comporterebbe l’incremen... 2020 → 2022
L’obiettivo principale di SOS-ACQUA è di sfruttare soluzioni nanotecnologiche a basso costo per realizzare un sistema mobile campale di potabilizzazione e co-generazione/accumulo di energia, al fine di soddisfare le esigenze di piccole comunità quali la base... 2020 → 2022
L’azienda Great Lengths Universal Hair Extensions è leader mondiale nella produzione di extensions di alta qualità da capelli naturali. Il contratto, rinnovato annualmente dal 2016, prevede il supporto tecnico-scientifico da parte del CNR-STIIMA per l'innovazione e l’implementazione del proces... 2020 → 2021
La diagnostica è l’arma di prima linea nel contenimento di un’epidemia. Lo sviluppo di sistemi di diagnostica sempre più rapidi, affidabili ed a basso costo è la sfida da vincere per il futuro. In questo contesto lo stampaggio ad iniezione di precisione offre un’opportunità unica per la pr... 2021 → 2021
Il progetto di ricerca SEC+ è indirizzato alla progettazione e sviluppo di un prototipo di acquisizione ed elaborazione hw/sw per la rilevazione di manomissione/effrazione dei containers transitanti nei porti e terminali intermodali. La rilevazione avviene attraverso l’utilizzo combinato di più ... 2019 → 2021
Analisi dei dati disponibili e metodo per il calcolo LCA dinamico degli impatti ambientali dei prodotti di acciaieria, sino a loro rappresentazione dinamica integrata in sistemi di gestione aziendale.... 2020 → 2022
Definizione di Product Category Rules (PCRs), stesura della Relazione Dichiarazione Ambientale Prodotto (DAP) ed accompagnamento alla certificazione per il prodotto ICF... 2021 → 2021
Studio LCA (Life Cycle Assessment) basato su schema “tipo” EPD (Environmental Product Declaration) per un prodotto in tessuto impregnato ed estruso, a partire dalla raccolta dati di prodotto e processo, sino alla modellazione LCA e stesura relazione metodologica finale... 2020 → 2021