STIIMA-CNR è impegnato in attività di normazione partecipando a comitati tecnici nazionali e internazionali. Inoltre, STIIMA-CNR supporta le organizzazioni nei percorsi di normazione mediante lo sviluppo di nuovi standard oppure l’adozione di standard esistenti con la realizzazione di prove tecniche, analisi e report necessari.

Collaborazioni con organismi di standardizzazione (UNI, ISO, IEC)

Il CNR e UNI (l’Ente Italiano di Normazione) hanno stipulato un accordo quadro per una serie di azioni congiunte per lo sviluppo dell’attività pre-normativa e normativa. In questo scenario gli esperti di STIIMA-CNR partecipano all’elaborazione di nuovi disegni di norma in ambito nazionale e internazionale.

Gli ambiti tematici di standardizzazione in cui l’Istituto è focalizzato riguardano l’Industria 4.0, il tessile, la sicurezza in robotica, le informazioni geografiche, la sostenibilità e l’economia circolare. In tali ambiti gli esperti STIIMA-CNR partecipano alle seguenti commissioni tecniche a livello nazionale:

STIIMA-CNR è inoltre presente nelle seguenti commissioni tecniche per la standardizzazione europee e internazionali:

 

Partecipazione ad altre iniziative di standardizzazione

Negli stessi ambiti STIIMA-CNR collabora attivamente in iniziative di certificazione volontaria internazionali:

 

Partecipazione a community per la promozione della ricerca e della normazione

Infine, STIIMA-CNR partecipa a community nazionali e internazionali che presiedono ambiti specifici, monitorando e promuovendo la normazione: