Cnr STIIMA utilizza le proprie competenze scientifiche e tecnologiche per promuovere attività di cooperazione con le imprese con l’obiettivo di sviluppare innovazioni industriali. Nell’ambito della Terza Missione del Cnr, questa forma di collaborazione si declina in contratti industriali di ricerca e sviluppo tecnologico, servizi per conto terzi e attività di standardizzazione.

Cnr STIIMA è in grado di rispondere alle diverse esigenze e richieste dei partner industriali in vari settori applicativi attraverso l’ideazione di nuove soluzioni e metodologie. Nello specifico, Cnr STIIMA fornisce supporto su attività come:

  • lo sviluppo di processi, prodotti e prototipi hardware e software
  • l’assistenza tecnologica e l’applicazione di metodologie integrate
  • l’analisi e il rilevamento di processi e prodotti per migliorare le prestazioni
  • l’analisi della qualità e della sostenibilità

Attraverso queste azioni, Cnr STIIMA contribuisce al miglioramento della produzione e dell’innovazione nell’industria manifatturiera, con effetti positivi sull’economia, la società e l’ambiente.

Per informazioni: direzione@stiima.cnr.it

Attività di trasferimento tecnologico

Materiali tessili per la sostenibilità industriale

Cnr STIIMA offre supporto alle imprese per l’implementazione dei processi produttivi nell’ambito dell’industria tessile e per lo sviluppo, funzionalizzazione, trattamento e caratterizzazione di materiali a base di fibre, tessuti, biopolimeri e nanoparticelle finalizzati ad applicazioni innovative e sostenibili.

Metodi innovativi di determinazione dell’impatto ambientale legati all’uso di prodotti tessili

Cnr STIIMA supporta le aziende nella determinazione delle microplastiche di tipo fibroso presenti nelle acque reflue, derivate da processi tessili e di lavanderia, e nelle acque destinate al consumo umano, tramite procedure ad hoc e mediante l’utilizzo di analisi spettrometriche, gravimetriche, termiche e di microscopia.

Robotica cooperativa per il disassemblaggio

Cnr STIIMA offre supporto nello sviluppo di sistemi di controllo e pianificazione del moto di robot industriali e collaborativi per il manufatturiero avanzato. Le competenze spaziano dalla simulazione, allo sviluppo di SW e prototipazione di applicazioni quali assemblaggi e disassemblaggi cooperativi, guida remota robot basata su sensori di visione e forza, lavorazioni meccaniche robotizzate, e manipolatori mobili.

Le attività correlate includono la concezione di algoritmi specificatamente per l’applicazione industriale di interesse, il loro test e benchmark con lo stato dell’arte e della tecnica. I laboratori mettono a disposizione svariati manipolatori industriali per la prototipazione delle applicazioni.

Sistemi avanzati di rilevazione e gestione dell’informazione

Cnr STIIMA offre supporto per la creazione e l’implementazione di sistemi avanzati per la rilevazione e la gestione dell’informazione. I sistemi possono utilizzare una combinazione di componenti hardware e software per raccogliere dati da più fonti come telecamere a colori, o sensori iper-spettrali, termici e 3D.

Il processo di acquisizione è normalmente coadiuvato da fasi di elaborazione al fine di estrarre informazioni di più alto livello o prendere decisioni, come nel caso del controllo di qualità, nonché di monitorare, migliorare e garantire l’affidabilità delle rilevazioni.

Analisi del ciclo di vita (LCA) a supporto della sostenibilità industriale

Cnr STIIMA fornisce un supporto al miglioramento della sostenibilità e all’applicazione del Life Cycle Assessment (LCA) in ambito industriale. Le attività correlate a tali obiettivi includono la formazione ad hoc, il supporto alla standardizzazione e lo sviluppo di strumenti dedicati.

Attraverso tali collaborazioni, l’istituto aiuta le aziende a comprendere l’importanza della sostenibilità e a identificare e implementare soluzioni in grado di ridurre il loro impatto ambientale.

Sistemi per l’ottimizzazione dinamica energy-aware di processi produttivi

Cnr STIIMA supporta le aziende nella modellizzazione matematica e l’ottimizzazione dei processi ad alta intensità energetica, come ad esempio nel caso dell’industria siderurgica.

I modelli di ottimizzazione aiutano le organizzazioni che operano in quest’area a ridurre i costi nel contesto della partecipazione ai mercati dell’elettricità, come ad esempio i demand response programs, senza compromettere gli impegni di produzione.

Healthcare – Soluzioni per apprendimento e riabilitazione

Cnr STIIMA offre supporto nella progettazione e sviluppo di dispositivi robotici per l’assistenza e la riabilitazione neuromotoria di persone fragili o con disabilità. I dispositivi sviluppati integrano sensoristica e algoritmi di controllo in grado di adattarne il comportamento alle necessità del paziente in modo personalizzato.

Caratterizzazione dinamica ed energetica di macchine utensili, dispostivi meccatronici e processi ad asportazione di truciolo

Cnr STIIMA fornisce un supporto all’industria in ambito meccatronico tramite ausilio scientifico e caratterizzazione sperimentale in laboratorio. Il personale di Cnr STIIMA effettua analisi vibrometriche, rilievi e analisi dei consumi energetici, prove statiche e geometriche, nonché lo sviluppo di modelli numerici a supporto della progettazione. L’istituto propone corsi sulla dinamica e sul buckling nelle operazioni di lavorazione.e.