STIIMA in numeri
PROGETTI IN CORSO
|
European projects (FP7, H2020) | 18 |
National projects | 8 |
Regional projects | 10 |
Industrial contracts (Private) | 13 |
Total | 49 |
STIIMA is COORDINATOR of 3 European projects, 1 National project and 2 Regional projects (Lombardy)
|
|
GRUPPI DI RICERCA
|
- DASM - Dynamic Analysis and Simulation of Machinery
- MEDIS - Micro Enabled Devices and Systems
- IRAS - Intelligent and Autonomous Robot Systems
- 2MaCS - Machine and Manufacturing Control Systems
- EVA - Enterprise Engineering and Virtual Applications
- MBM - Manufacturing Business Models
- ISP - Intelligent Sensing and Perception
|
|
PERSONALE
|
Permanent staff | 86 |
Full Time Temporary staff | 44 |
PhD students | 5 |
Total | 135 |
of which 125 people are RTD staff (Researchers and Technicians) and 10 Administrative staff
|
|
FLUSSO DI CASSA
|
Cash flow annual average (period 2014-2018): € 3.263.950
|
|
LABORATORI
|
- Realtà Virtuale
- Micro Robotica
- Misure
- Estrusione
- Controlli
- Meccatronica
- Sviluppo Prototipi Robotica
- Sviluppo Prototipi Controlli
- Robotica di Servizio
- Robotica Industriale
- Additive Manufacturing
- Intelligent Automation
- AAL, Robotic Rehab, Motion Analysis
- Micro EDM e Caratterizzazione
- Micro Injection Moulding
- Meccatronica e Sviluppo Prototipi
- Robotica Mobile
- Sensing and Imaging
- Teaching Factory
- Cella 1 Lab Re-De Manufacturing
- Cella 2 Lab Re-De Manufacturing
- Cella 3 Lab Re-De Manufacturing
- Officina Meccanica e Elettronica
- Tessile di Caratterizzazione Fisico Meccanica
- Proteomico
- Biologico
- Sviluppo Prototipi Tessile
- Microscopia
- Chimico-tessile
|
|
Brevi cenni storici
L'Istituto, inizialmente denominato Centro Macchine Utensili
(CEMU), viene fondato nel 1963 a Cinisello Balsamo (MI), quale
Consorzio tra il Consiglio Nazionale delle Ricerche e l'Associazione
Italiana per lo sviluppo della Ricerca nelle Macchine Utensili, con
l'obiettivo di condurre attività di ricerca strategiche per la competitività dell'industria della meccanica strumentale. Il CEMU, sotto
la direzione del Prof. R. Chiappulini, è un primo esempio di partenariato Pubblico-Privato, diventando poi nel 1968 un Laboratorio
di Ricerca del CNR.
Nel 1979 il CEMU diventa un Istituto del CNR assumendo il nome
di IMU - Istituto Sperimentale Macchine Utensili sotto la direzione
del Prof. A. Palagi, e successivamente, con la direzione del Prof. F.
Jovane (1986), assume la denominazione di ITIA - Istituto di
Tecnologie Industriali e Automazione (1993) diventando parte del
Dipartimento di Sistemi di Produzione del CNR (DSP), a seguito
della riforma dell'Ente del 2005.
Nel 2008 la direzione viene assunta dal Prof. Tullio A.M. Tolio e nel
2012 l'Istituto entra a far parte del nuovo Dipartimento DIITET che
raggruppa gran parte degli Istituti precedentemente afferenti ai
dipartimenti DSP (Sistemi di Produzione), ICT (Tecnologie dell'Informazione e delle Comunicazioni) e DET (Energia e Trasporti).
In data 11 maggio 2018 l'istituto cambia denominazione in "STIIMA - Istituto di Sistemi e Tecnologie Industriali Intelligenti per il Manifatturiero Avanzato" e accorpa una parte dell'Istituto ISSIA di Bari che viene soppresso.
Il 12 marzo 2019 il Dr. Ing. Lorenzo Molinari Tosatti assume la carica di Direttore.
Puoi consultare la storia completa al seguente link.