Fabbriche Pilota
La strategia di STIIMA si consolida mediante lo sviluppo e il mantenimento nel tempo di fabbriche pilota che rispondano all'obiettivo di
realizzare prodotti innovativi e con elevato valore aggiunto (quali
prodotti personalizzati e micro prodotti), di sviluppare e implementare nuove soluzioni di tecnologie abilitanti (tecnologie di de-produzione) e di cooperazione sinergica tra esseri umani e risorse
operatrici (interazione uomo-robot).
Esempi tangibili sviluppati da STIIMA sono la Fabbrica per il Re/De-Manufacturing, la
Fabbrica per la Micro Produzione e la Fabbrica Digitale.
La Fabbrica per il Re/De-Manufacturing rappresenta una nuova categoria di fabbrica che risponde alle esigenze di sostenibilità del
manifatturiero attraverso lo sviluppo di soluzioni automatizzate integrate per la de-produzione. Tale fabbrica supporta le fasi di disassemblaggio, diagnostica, riparazione, upgrade, remanufacturing e
riciclaggio di prodotti e assemblati complessi lungo tutto il loro ciclo
di vita. Grazie alle nuove tecnologie e alle logiche di gestione intelligente dell'End-Of-Life che questa fabbrica è in grado di attuare,
oltre a migliorare l'impatto ambientale del settore manufatturiero,
essa consente di cogliere nuove opportunità economiche e strategiche legate allo sviluppo di un settore di importanza chiave per il
futuro.
La Fabbrica per la Micro Produzione si propone di fornire soluzioni tecnologiche e implementative che rispondano all'esigenza
sempre più spinta verso la miniaturizzazione che pervade svariati
settori applicativi, dalla meccanica di precisione al biomedicale, alla
sensoristica, all'automotive, all'aeronautica, al medicale, alla consumer industry ed entertainment. Ciò richiede la definizione di processi, attrezzature, utensili e tecnologie di produzione, assemblaggio
e valutazione qualità in grado di soddisfare gli specifici requisiti
funzionali e tecnici dei nuovi prodotti emergenti, multi componente
e multi materiale.
La Fabbrica Digitale risponde all'esigenza di far fronte in modo
efficiente a un mercato dinamico e turbolento che comporta frequenti aggiustamenti del modo operativo delle fabbriche. Essa
infatti permette di prevedere, monitorare e ottimizzare il comportamento della fabbrica reale lungo il suo ciclo di vita in modo disgiunto
dall'intervento fisico, nonché di testare decisioni e politiche produttive prima di implementarle operativamente nel sistema. Oltre al
miglioramento dell'efficienza del sistema, un ulteriore beneficio riguarda la sicurezza dei lavoratori grazie alla possibilità di realizzare
l'addestramento e l'apprendimento su sistemi di produzione virtuali.
Come anticipato, le quattro fabbriche pilota appena descritte sono il
risultato di scelte strategiche intraprese da STIIMA con riferimento alle
attuali sfide del mondo manifatturiero nazionale ed europeo. Tuttavia, la dinamicità della ricerca che ruota intorno alla fabbrica e alle
tecnologie potrebbe condurre nel futuro allo studio e progettazione
di nuove famiglie di fabbriche di nuova generazione come risposta
a rinnovate esigenze produttive.