La continua innovazione nei sistemi di produzione di nuovi materiali ha finalmente permesso l’istallazione nel nostro paese del primo impianto per la produzione della fibra di carbonio per la costruzione di aeromobili grazie ad un progetto congiunto tra CNR, Leonardo, Aviorec e Invitalia.
Micro-filtri per applicazioni mediche ed antenne 5G innovative in materiale plastico: le micro-tecnologie più avanzate ed i processi di additive manufacturing per la realizzazione di componenti con caratteristiche micro customizzati, presso i laboratori di micromanufacturing, micro-injection molding e meccatronica di STIIMA Bari Lembo.
#Progetti STIIMA
STIIMA-CNR collabora allo sviluppo di nuovi sistemi a supporto del tracciamento e della gestione degli impatti ambientali di attività industriali attraverso un approccio dinamico e modulare.
#Progetti STIIMA
Aquafil, uno dei principali player a livello mondiale nella produzione di fibre sintetiche, e CNR-STIIMA hanno presentano il protocollo standard per la misurazione del rilascio di microplastiche. Il progetto, appoggiato da UNI, è stato accolto positivamente dalle Commissioni tessili CEN TC248 e ISO TC3.
#Progetti STIIMA
CNR-STIIMA è in prima fila nella corsa allo sviluppo di metodi e applicazioni per la robotica collaborativa. Numerosi i progetti europei che coinvolgono l’istituto su temi quali la pianificazione e il controllo del movimento, la programmazione intuitiva e la sicurezza.
#Progetti STIIMA
Giunto al termine il primo progetto del Cluster Nazionale Tecnologie per gli Ambienti finanziato dal Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca. Sviluppata una piattaforma e realizzati spazi virtuali a supporto della progettazione degli ambienti di vita
#Progetti STIIMA #Intelligent Design #IOT