STIIMA Conference 2023

Il 26 e 27 Settembre 2023 si terrà la terza edizione della Conferenza annuale CNR STIIMA 2023 presso l’area conferenza del Politecnico di Bari-Uffici Amministrativi, Via Giovanni Amendola 126/b. L’evento è aperto al personale CNR STIIMA.  Attraverso i 50 contributi, tra poster e comunicazioni orali, distribuiti nelle sessioni “STIIMA Young Personnel”, “Independent or collaborative research…

Pubblicazione prime EPD settore tessuti impregnati

STIIMA-CNR Milano, ha supportato Industrie Chimiche Forestali, nella pubblicazione delle prime certificazioni EPD® (Environmental Product Declaration) su contrafforti e rinforzi per il settore calzaturiero e pelletteria. Queste EPD, basate sullo studio LCA (Life Cycle Assessment) effettuato da STIIMA-CNR, seguono inoltre la definizione delle prime regole di categoria prodotto (PCR) per lo schema EPD per la…

Evento “Tecnologie per gli ambienti di vita: la ricerca per la persona”

STIIMA invita a partecipare in diretta streaming all’evento “Tecnologie per gli ambienti di vita: la ricerca per la persona“, che si terrà il 15 settembre presso il Polo CNR di Lecco, dalle ore 9.30. Attori istituzionali ed esperti del settore si confronteranno sul tema attraverso tavole rotonde e presentando i risultati finali del Progetto Europeo…

Robothon® Grand Challenge 2023: secondo posto del team del laboratorio JRL-CARI

In continuità con la vittoria ottenuta l’anno precedente, il team bisCARI del Joint Research Laboratory di Controlli Automatici per la Robotica Intelligente (JRL-CARI), sviluppato tra STIIMA-CNR e UNIBS, ottiene il secondo posto nell’edizione 2023 della Robothon® The Grand Challenge, competizione internazionale di robotica organizzata da munich_i e Automatica Messe e sponsorizzata da Siemens, Huawei e…

STIIMA ospite del podcast RICREA

Il 22 giugno il podcast RICREA di Chora Media ospiterà un contributo della dott.ssa Alessia Patrucco, ricercatrice STIIMA, e Luisa Ciocci, fondatrice del brand Ortika, sulla sostenibilità del settore tessile. Con la voce di Nicola Palmarini, la puntata di RICREA si intitolerà “Dalla sgranatrice di cotone ai tessili 2.0” e sarà disponibile sulle principali piattaforme…

CNR-STIIMA per la Giornata Mondiale della Biodiversità

CNR-STIIMA Biella sarà presente alla Giornata Mondiale della Biodiversità presso la Tenuta Presidenziale di Castelporziano (Roma) per curare le attività sperimentali organizzate dalla rete scientifica CNR del network nazionale “Il Linguaggio della Ricerca” e di CNR – Unità Comunicazione, all’interno del Progetto ChangeGame. Castelporziano accoglierà lunedì 22 maggio 2023 rappresentanti delle istituzioni, studiosi ed esperti…

STIIMA presenta “Digitalizzazione e Industria – Il Passaporto Digitale di Prodotto”

Martedì 30 maggio 2023, presso il Polo Universitario Città di Prato, l’Università di Firenze e CNR STIIMA ospiteranno il seminario “Digitalizzazione e Industria – Il Passaporto Digitale di Prodotto“, organizzato nell’ambito dell’iniziativa PNRR per il Made in Italy Circolare e Sostenibile. Il seminario tratterà gli aspetti normativi e tecnici sulla digitalizzazione delle informazioni ambientali. È…

Research Topic: Textile Fiber Pollution from Source to Sink – Invito ad inviare contributi

Le particelle di microplastica sono una fonte ubiquitaria di inquinamento ambientale di interesse globale. Le fibre tessili realizzate con polimeri sintetici, come poliestere e nylon, rappresentano la maggior parte delle microplastiche riscontrate in campioni prelevati da matrici acquose, atmosferiche e dai suoli. Tuttavia, è sempre più evidente come le fibre tessili naturali (come cotone e…

Special Issue “Biochar Role in Environmental Sustainability and Circular Economy”: invito a inviare contributi

Il cambiamento climatico sembrerebbe minacciare sempre di più l’ambiente ed è pertanto necessario aumentare gli sforzi per ridurre le emissioni dei cosiddetti “gas-serra” e raggiungere una “zero-waste society“. Per raggiungere questi obiettivi, la conversione delle biomasse in biochar potrebbe facilitare la transizione verso una società a “zero-waste” e verso lo sviluppo di un’economia più circolare.…

Obiettivo Scienza: il contest fotografico per il Centenario del Cnr

Nell’ambito degli eventi per il suo Centenario, il Cnr ha indetto un contest fotografico dal titolo “Obiettivo Scienza”. Lo scopo del contest è quello di rappresentare la “ricerca che viene dal futuro” attraverso immagini evocative ed artistiche. Gli ambiti di interesse a cui si ispireranno gli scatti sono: sostenibilità; biodiversità, transizione ecologica, transizione digitale, energia…

Il direttore del Cnr DIITET visita gli Istituti del dipartimento a Bari

In data 30 Marzo 2023, il direttore del #dipartimento #Cnr #DIITET, Ing. Emilio Fortunato Campana, si è recato in visita presso le sedi degli Istituti del suo dipartimento afferenti all’area di Ricerca di Bari, tra cui il #Cnr #STIIMA. Il direttore ha incontrato il personale ed ha visionato le molteplici attività di ricerca scientifica e progettuali portate avanti dai vari…

Evento “Censire, recuperare, riciclare i RAEE: una vera miniera a cielo aperto!”

STIIMA è lieta di invitarvi all’evento “Censire, recuperare, riciclare i RAEE: una vera miniera a cielo aperto!”, che si terrà a Roma – Piazzale Aldo Moro, 7, dal 2 al 17 maggio. L’iniziativa si colloca all’interno del Centenario del CNR ed è il frutto del lavoro dell’Unità Ambiente e Gestione Rifiuti (UAR) del Consiglio Nazionale…

Riciclo delle batterie al litio – Evento

Le batterie agli ioni di litio consentono di ridurre le emissioni di carbonio, con beneficio evidente per la società. La loro produzione è in crescita, complice la domanda sostenuta. Grande attenzione è quindi rivolta a garantire la sostenibilità nell’approvvigionamento delle materie prime critiche, utilizzate nella loro produzione, a causa delle limitate riserve naturali e della…

Invito a concorrere per il premio “Advancing Technology for Humanity – Most Promising Researcher in Robotics and AI”

Cnr-STIIMA invita i ricercatori under 40 che operano nell’ambito della robotica e dell’intelligenza artificiale a concorrere per il premio “Advancing Technology for Humanity – Most Promising Researcher in Robotics and AI”, istituito dalla Fondazione Mondo Digitale ETS, in occasione della RomeCup 2023. Per partecipare è necessario compilare il modulo online al seguente link https://romecup.org/roboticaward/ entro…

Intelligenza Artificiale per lo studio dei Cetacei

STIIMA Bari – Amendola, in collaborazione con il Jonian Dolphin Conservation, la Fondazione centro euro-mediterraneo sui cambiamenti climatici, il Dipartimento di bioscienze, biotecnologie e ambiente e il Dipartimento di informatica dell’Università di Bari e la Scuola di ingegneria dell’Università della Basilicata, ha condotto il primo studio rivolto allo studio dell’habitat e degli usi dei cetacei…

Tecnologie abilitanti e Sistemi collaborativi verso Healthcare 5.0 – Call for papers

Anche quest’anno, STIIMA partecipa all’organizzazione della Socolnet Working Conference on Virtual Enterprises (PRO-VE), giunta alla sua 24esima edizione. La conferenza sarà ospitata dall’Università Politecnica di Valencia (Spagna), dal 27 al 29 settembre 2023. In particolare, all’interno della Special Session dedicata a “Enabling technologies and collaborative systems for heading to Healthcare 5.0“, Daniele Spoladore e Vera…

STIIMA-Biella per i “Racconti Chimici di Economia Circolare”

In occasione dei 100 anni del CNR, l’iniziativa “Racconti chimici di economia circolare” consente agli studenti delle scuole di entrare nei luoghi della ricerca per alcune giornate immersive nella scienza, nella tecnologia e nelle sfide per la sostenibilità del Pianeta. Durante le visite, in differenti istituti di tutta Italia, saranno trattati vari argomenti, che spaziano…

Special Issue of Journal of Manufacturing and Materials Processing: Call for contribution

La Dr. Rossella Surace, il Dr. Vincenzo Bellantone e la Dr. Irene Fassi invitano, in qualità di guest-editor, tutti i ricercatori interessati a contribuire allo Special Issue “Advances in Injection Molding: Process, Materials and Applications”. I processi di Injection Molding (IM) e micro IM sono tecnologie di fabbricazione consolidate che offrono la possibilità di realizzare…

Evento “Fit4MedRob Day (Fit for medical robotics)”

Fit for Medical Robotics (Fit4MedRob), coordinato dal Consiglio nazionale delle ricerche e con la partecipazione di 10 università e centri di ricerca, 11 Irccs e centri clinici e 3 realtà industriali, nasce con l’obiettivo di rivoluzionare gli attuali modelli riabilitativi e assistivi per pazienti di tutte le età. Target di Fit4MedRob sono pazienti aventi funzioni…

Call for papers Healthcare 5.0 – IEEE MetroXRaine

STIIMA partecipa all’organizzazione della seconda edizione della IEEE International Conference on Metrology for eXtended Reality, Artificial Intelligence and Neural Engineering – IEEE MetroXRAINE 2023. La conferenza sarà ospitata nella sede CNR di Milano (via A. Corti 12), dal 25 al 27 ottobre 2023. In particolare, all’interno delle Special Session, Vera Colombo e Daniele Spoladore invitano…

OmniAGV vince il Premio Innovazione Adi Design Index 2022

Premio Innovazione Adi Design Index 2022 per OmniAGV, il veicolo intelligente per la logistica industriale, sviluppato nell’ambito di un bando InnoNetwork cofinanziato dalla Regione Puglia. OmniaAGV è stato presentato in una mostra itinerante, tenutasi dal 14 al 27 novembre 2022 presso l’Adi Design Museum di Milano e a Roma dal 13 al 18 dicembre 2022,…

STIIMA e le Associazioni dei Consumatori al Convegno di Tessile e Salute

La sede di Biella di STIIMA ha ospitato i delegati delle Associazioni dei consumatori nell’ambito del Convegno annuale “Tessile e Salute”, focalizzato sul rapporto con il consumatore. Gli argomenti trattati sono stati incentrati sulle tecniche di laboratorio e di analisi adottate su fibre e articoli tessili per combattere la contraffazione. Insieme alla dott.ssa Barbara Cravello…

Un libro open-access per HEALPS2

STIIMA ha pubblicato per i tipi di Springer un libro open access che racchiude i problemi di ricerca e le soluzioni adottate nel progetto di ricerca HEALPS2, dedicato al turismo della salute nell’Arco Alpino. Il volume – intitolato “Digital and Strategic Innovation for Alpine Health Tourism” – è curato da Daniele Spoladore, Elena Pessot e…

Verso la pubblicazione della specifica tecnica UNI/TS 11820:2022 sulla economia circolare

La UNI/TS 11820:2022 – “Misurazione della circolarità – Metodi ed indicatori per la misurazione dei processi circolari nelle organizzazioni” è la specifica tecnica che fornisce un metodo per la misurazione della circolarità di un’organizzazione o di un gruppo di organizzazioni. Il Gruppo di lavoro 3 “Misurazione della circolarità” della Commissione UNI “Economia Circolare” ha terminato…

Rehabilia Technologies premiata a StartCup Lombardia

Rehabilia Technologies, costituenda spin-off del CNR, è stata premiata a StartCup Lombardia 2022 con il premio speciale Social Impact per il progetto PhiCube. PhiCube è un dispositivo per la riabilitazione degli arti superiori dedicato a bambini affetti da disturbi neuromotori, ideato e sviluppato da Matteo Malosio, Matteo Lavit Nicora, Giovanni Tauro, Davide Redaelli e Atul Chaudhary, ricercatori dell’Istituto…

Call for Papers ISIEA 2023 – Healthcare 5.0

STIIMA partecipa alla seconda edizione dell’International Symposium on Industrial Engineering and Automation – “Towards a Smart, Resilient and Sustainable Industry” che si terrà a Bolzano il 22 e 23 Giugno 2023. In particolare, Elena Pessot, Daniele Spoladore e Walter Terkaj invitano la comunità scientifica ad inviare contributi alla special track Healthcare 5.0, dedicata alle soluzioni…

STIIMA Biella partecipa al RomaVideoGameLab

STIIMA Biella sarà presente alla V° Edizione di RomaVideoGameLab NATURALE & METANATURALE (03 – 06 novembre 2022 – Cinecittà) con due workshop dal titolo “Esplorazione Delle Fibre Tessili Con La Realtà Aumentata” in cui sarà creata un’esperienza in realtà aumentata sulle fibre tessili utilizzando la piattaforma Metaverse Studio, adatta a Scuole secondarie inferiori e superiori. Per maggiori…

STIIMA partecipa al Workshop Field Robotics

STIIMA partecipa al workshop Field Robotics, organizzato nell’ambito del progetto di ricerca H2020 AgROBOFood. Il workshop, in collaborazione con la fondazione di ricerca CNRS-“RM, ha luogo presso la sede INRAE Technopole di Montoldre (FR) nei giorni 12 e 13 ottobre. In questa occasione, all’interno della sessione “Safety and Performance Assessment for collaborative and field robotics”,…

HEALPS2 vince il Premio Innovazione SMAU 2022

Il progetto Interreg EU HEALPS2, dedicato a sviluppare lo spazio alpino come luogo per la promozione della salute, è stato insignito del Premio Innovazione all’edizione 2022 di SMAU (11-12 ottobre), l’appuntamento di riferimento per gli imprenditori e i decisori aziendali delle imprese, gli amministratori e dirigenti degli enti locali di tutto il territorio italiano. HEALPS2…

STIIMA Biella partecipa con uno stand al Festival della Scienza di Genova

STIIMA-CNR Biella sarà presente al Festival della Scienza di Genova (20 ottobre – 1 novembre 2022) con un laboratorio per gli studenti da 11 anni in su, dal titolo “Parole di Lana – Linguaggio e futuro dei tessuti“. L’iniziativa ha origine nell’ambito dei progetti di ricerca ChangeGame (Progetti@CNR), BIOBec (H2020-BBI-JTI-2020), Il Linguaggio della Ricerca (MIUR) e RM@Schools3.0 (EIT/RAW…

Corso AITEM Intelligenza Artificiale per il Monitoraggio dei Sistemi di Produzione

STIIMA partecipa all’organizzazione del corso Intelligenza Artificiale per il Monitoraggio dei Sistemi di Produzione, promosso dalla Associazione Italiana delle Tecnologie Manifatturiere (AITEM). Il corso, rivolto a tecnici e decisori di PMI e grandi imprese, ricercatori, dottorandi e professionisti, si propone di fornire le conoscenze e gli strumenti di base per il monitoraggio dei sistemi di…

Special Issue: Air and Water Purification processes through photocatalysis: scale up perspectives II

Negli ultimi anni, i processi fotocatalitici sono stati ampiamente proposti come tecnologie per la decontaminazione di aria e sistemi acquosi da inquinanti organici e inorganici, nonché come processi di disinfezione. La conoscenza dei fenomeni alla base di questi processi è cresciuta enormemente e ora la comunità scientifica è pronta a sostenere la transizione da queste…

Special Issue “Antibacterial Materials: Recent Advances in Methodologies and Regulations”

La Dr. Claudia Vineis e l’Ing. Alessio Varesano invitano, in qualità di guest-editor, tutti i ricercatori interessati a contribuire allo Special Issue “Antibacterial Materials: Recent Advances in Methodologies and Regulations” (https://www.mdpi.com/journal/jfb/special_issues/59IN49NX52). I nuovi materiali antibatterici includono un gran numero di composti come ad esempio nanoparticelle, polimeri, sostanze chimiche, proteine ed enzimi. La forma finale dei…

Corso Avanzato di LCA Processi Chimici

STIIMA-CNR insieme all’Associazione Rete Italiana LCA  organizza il 15 e 16 novembre un Corso Avanzato online di LCA nei processi chimici con il patrocinio del Centro Interdipartimentale di Ricerca per le Scienze Ambientali  dell’Università di Bologna (CIRSA). Il corso mira a fornire una serie di strumenti per la risoluzione di problemi specifici di modellazione LCA…

Corso Online sulla sostenibilità ambientale e gli strumenti applicativi 1 e 2 Dicembre 2022

STIIMA CNR promuove insieme ad Amblav (Associazione Ambiente Lavoro) un corso sulla Sostenibilità per professionisti interessati alle implicazioni nel mondo professionale nei giorni 1 e 2 dicembre. Nella prima parte il corso introduce i principi storici e metodologici per poi illustrare le principali iniziative di riferimento sia su scala internazionale, europea e nazionale a livello…

Special Issue: Optimal Operation and Control of Industrial Multi-Energy Systems Including Integrated Demand-Side Management

Il Dr. Stefano Spinelli, il Dr. Marco Lauricella, il Dr. Alessio La Bella and il Dr. Behnam Mohammadi-ivatloo, in qualità di guest editors, invitano tutti i ricercatori interessati a contribuire attivamente alla presente Research Topic “Optimal Operation and Control of Industrial Multi-Energy Systems Including Integrated Demand-Side Management” pubblicata nel Journal Frontiers in Control Engineering. Il…

Special Issue: Innovative approaches in reshaping the Supply Chain for societal challenges

Rosanna Fornasiero e Andrea Zangiacomi, in qualità di guest editor, invitano a sottomettere un contributo allo Special Issue Innovative approaches in reshaping the Supply Chain for societal challenges della rivista Production Planning and Control (Impact Factor: 7,044). L’obiettivo dello special issue è riflettere sull’evoluzione della Supply Chain verso il paradigma dell’Industria 5.0, studiando come cambia…

Gruppo Nazionale di esperti per le microplastiche nelle acque destinate al consumo umano

L’Istituto Superiore di Sanità (ISS) ha proposto la creazione di un Gruppo Nazionale di Esperti per le microplastiche nelle acque destinate al consumo umano, ai sensi della direttiva (UE) 2020/2184. La composizione di tale gruppo è stata recentemente formalizzata per conto del Ministero della Salute e vede nel panel di esperti anche la Dott.ssa Raffaella…

ITALIAN DOCTORAL PROGRAM IN SPACE SCIENCE AND TECHNOLOGY

CNR is currently seeking for candidates for a PhD position on topics related to micro-manufacturing technologies for space applications, such as radiofrequency breadboards and components for small satellites. The successful candidate will work at the CNR-STIIMA and CNR-IEIIT TERAM (TEraHz MAnufacturing) facilities (Milano and Torino, Italy).

Certificazione LCA per Pomini Digital Texturing™

STIIMA-CNR ha recentemente supportato Pomini Tenova, leader mondiale nella produzione di roll grinders, nella pubblicazione della Dichiarazione ambientale di prodotto di Pomini Digital Texturing™ (PDT™), una tecnologia rivoluzionaria per la texturizzazione superficiale dei rulli di lavoro per la laminazione. Questo studio di Life Cycle Assessment è conforme alla norma ISO 14025:2006 e costituisce la prima…

STIIMA-CNR Biella in prima linea contro la contraffazione

L’Istituto STIIMA-CNR di Biella, nell’ambito del costante sostegno fornito alle Forze dell’Ordine in materia di contraffazione, ha recentemente collaborato alle indagini condotte tra il Piemonte e la Lombardia dalla Guardia di Finanza di Torino, che aveva riscontrato delle anomalie nei prezzi di alcuni capi venduti come merce pregiata appartenente a grandi marchi di abbigliamento. A…

Si è spento il Prof. Jovane

Il Professor Francesco Jovane, Professore emerito al Politecnico di Milano, creatore e Direttore per molti anni dell’istituto ITIA-CNR,  si è spento oggi. Resterà per tutti i ricercatori una lucida guida, un esempio e un costante stimolo. In Italia ed Europa ha disegnato lo sviluppo scientifico del manifatturiero avanzato concependo e coordinando azioni che hanno consentito…

CNR-STIIMA e Università di Brescia primi al Robothon Grand Challenge 2022

Il team CARI di CNR-STIIMA e dell’Università degli Studi di Brescia ha vinto l’edizione 2022 della competizione Robothon Grand Challenge!

Special Issue of Journal of Manufacturing and Materials Processing: Call for contribution

La Dr. Rossella Surace, il Dr. Vincenzo Bellantone e la Dr. Irene Fassi invitano, in qualità di guest-editor, tutti i ricercatori interessati a contribuire allo Special Issue “Advances in Injection Molding: Process, Materials and Applications”. I processi di Injection Molding (IM) e micro IM sono tecnologie di fabbricazione consolidate che offrono la possibilità di realizzare componenti e dispositivi per diversi campi applicativi

CONFERENZA STIIMA: INNOVAZIONI A CONFRONTO

La seconda edizione della Conferenza STIIMA è alle porte! Il 14 e 15 giugno, presso la sede milanese di CNR-STIIMA, tutti i colleghi dell’Istituto di Sistemi e Tecnologie Industriali Intelligenti per il Manifatturiero Avanzato si incontrano per presentare i trend e i più recenti risultati delle attività di ricerca in corso all’interno dell’Istituto.

Special issue of the journal “Composites and Advanced Materials”: call for contributions

The aim of this Special Issue “Additive Manufacturing of Cellular Structures” is to collect original and innovative works on cellular structures created using additive manufacturing. Considering the large variety of materials (metal, ceramic, polymer) that can be processed …

STIIMA-CNR DIVENTA MEMBRO DI ESTEP

STIIMA-CNR è ufficialmente membro di ESTEP, la European Steel Technology Platform che riunisce tutti i principali stakeholder dell’industria siderurgica europea.
I suoi membri includono i principali produttori di acciaio: università e istituti di ricerca attivi nella ricerca sull’acciaio, industrie utilizzatrici di acciaio, enti pubblici come la Commissione Europea e i governi nazionali.

PROGETTI PCTO: RINNOVATO IMPEGNO DI STIIMA-CNR PER IL 2022

Nell’ambito delle attività di formazione professionalizzante, inquadrata nella Terza Missione del CNR, l’Istituto di Sistemi e Tecnologie Industriali Intelligenti per il Manifatturiero Avanzato (STIIMA-CNR) conferma, anche per il 2022, il suo impegno attraverso l’offerta di tre progetti PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento), prima denominati progetti di Alternanza Scuola-Lavoro, basati su una metodologia didattica finalizzata a facilitare il rapporto tra scuola e il mondo del lavoro, ponendo l’accento sulla funzione orientativa.

STIIMA Lecco organizza la Conferenza Finale del progetto HEALPS2

CNR-STIIMA organizza a Lecco, tra il 18 e il 20 maggio 2022, l’evento finale del progetto Interreg Alpine Space HEALPS2. L’evento (a partecipazione gratuita) vedrà la partecipazione di figure di spicco del settore del turismo della salute regionale e internazionale che presenteranno esperienze legate al tema, come la promozione dell’offerta turistica sanitaria all’interno di specifiche…

SPECIAL ISSUE “SAFETY IN CLOSE HUMAN-ROBOT INTERACTION”: INVITO A INVIARE CONTRIBUTI

I ricercatori di STIIMA, Marcello Valori e Irene Fassi, con riferimento al progetto H2020 COVR, concluso di recente, invitano i ricercatori a contribuire alla article collection “Safety in close human-robot interaction”, edita dal journal Frontiers in Robotics and AI.
La collaborazione uomo-robot (human-robot collaboration, HRC) è una tecnologia abilitante nella transizione di Industria 4.0 e sta cambiando il paradigma di lavoro industriale.

SPECIAL ISSUE “RESEARCH FRONTIERS IN ADDITIVE MANUFACTURING AND SUSTAINABLE INDUSTRIAL ENGINEERING”: INVITO A INVIARE CONTRIBUTI

I ricercatori sono invitati a contribuire alla Special Issue “Research Frontiers in Additive Manufacturing and Sustainable Industrial Engineering”, edita dal journal MDPI Sustainability (www.mdpi.com/journal/sustainability – ISSN 2071-1050) e coordinata da ricercatori di STIIMA e Università di Pisa. La crescita di nuovi paradigmi industriali, come la personalizzazione e il design funzionale, sta spingendo sempre più lo…

La sostenibilità ambientale nel settore metallurgico: il percorso di formazione realizzato da STIIMA-CNR e Tenova

La sfida della transizione ecologica nel settore metallurgico richiede un ruolo sempre più attivo nel monitoraggio dell’impatto ambientale complessivo lungo tutto la filiera del prodotto a partire dalle tecnologie per la riduzione dei consumi energetici e dalle materie prime di origine naturale.

Progetto COMPOSER: workshop finale

CNR-STIIMA e il Politecnico di Milano presentano i risultati finali del progetto Composer “Carbon-fiber reinforced cOMPOsites for Sustainable circular Economy models based on Repair and Remanufacturing for Reuse” in un workshop virtuale che si terrà il giorno 1° marzo 2022, dalle 9,30 alle 12,30.

UN’APP PER L’EDUCAZIONE NUTRIZIONALE DI BAMBINI CON DISTURBI DEL NEUROSVILUPPO

Il progetto sPATIALS3, realizzato con il sostegno del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale di Regione Lombardia, ha come obiettivo la creazione e il rafforzamento di una rete regionale di competenze trasversali nel settore delle produzioni agroalimentari e della nutrizione umana che consentano alle aziende del settore di sviluppare soluzioni personalizzate su bisogni specifici del consumatore.

SPECIAL ISSUE “OVEREXPLOITATION AND RESTORATION OF NATURAL RESOURCES”: INVITO A INVIARE CONTRIBUTI

I ricercatori di STIIMA, Elena Pessot e Daniele Spoladore, in seno al progetto Europeo HEALPS 2, invitano i ricercatori a contribuire alla Special Issue Overexploitation and Restoration of Natural Resources, edita dal journal Applied Sciences (MDPI).

AR/VR E MANIFATTURIERO: WEBINAR ORGANIZZATO DA AFIL E CNR-STIIMA

L’Associazione Fabbrica Intelligente Lombardia (AFIL) e l’istituto di Sistemi e Tecnologie Industriali Intelligenti per il Manifatturiero Avanzato (CNR-STIIMA) organizzano l’evento online “Realtà Aumentata e Virtuale nella trasformazione digitale del manifatturiero” che si terrà il 4 febbraio dalle 14,30 alle 16,00.

11a edizione di Premio 2031: ricercatori di CNR-STIIMA premiati da incubatore Bio4Dreams

Matteo Malosio, Matteo Lavit Nicora, Davide Felice Redaelli e Giovanni Tauro, ricercatori presso CNR-STIIMA, si sono aggiudicati il premio messo in palio dall’incubatore Bio4Dreams nell’ambito dell’undicesima edizione di Premio 2031, la più importante piattaforma di premi per l’innovazione in Italia.

Eugenio Guglielmelli in visita ai laboratori STIIMA di Lecco

Il direttore scientifico della Fondazione Don Gnocchi e prorettore del Campus Bio-medico di Roma, Eugenio Guglielmelli, ha visitato i laboratori lecchesi dell’Istituto, mercoledì 29 settembre in concomitanza con l’inaugurazione della nuova ala del Politecnico di Milano a Lecco.

La presidente del CNR visita i laboratori lecchesi di CNR-STIIMA

La presidente del CNR Maria Chiara Carrozza, insieme al direttore generale Giuseppe Colpani, ha visitato mercoledì 29 settembre il Polo della Ricerca del CNR presso il campus di Lecco.

STIIMA-CNR partecipa al 3° congresso internazionale “Healing Power of the Alps”

STIIMA partecipa al 3° congresso “Healing Power of the Alps”, dedicato alla promozione del turismo della salute basato sulle risorse naturali.

Special issue: “Digital transformation and its opportunities for sustainable production”

La trasformazione digitale è stata presentata come punto di svolta soprattutto per il settore manifatturiero. Le imprese e i governi riconoscono la trasformazione digitale non solo come fattore abilitante di tipo economico ma anche come driver per facilitare la transizione del settore verso la sostenibilità.

Special Issue “Air and Water Purification Processes through Photocatalysis: Scale Up Perspectives”: invito a inviare contributi

Negli ultimi anni, i processi fotocatalitici sono stati ampiamente proposti come tecnologie per la decontaminazione di aria e sistemi acquosi da inquinanti organici e inorganici, nonché come processi di disinfezione.

29 giugno: webinar sulla progettazione di macchine utensili precise. STIIMA-CNR partecipa con due interventi

Nell’ambito del POR-FESR Piemonte 2014-2020l, il Centro Estero Internazionalizzazione Piemonte ha organizzato per il prossimo 29 giugno un webinar dal titolo “Digital Twin per progettare macchine utensili di precisione stabili”.

Special Issue “Stereolithography (SLA) and Digital Light Processing (DLP)”: invito a inviare contributi

I processi di additive manufacturing basati sulla fotopolimerizzazione di resine, come la stereolitografia a scansione o a proiezione (Digital Light Processing), permettono di realizzare dei componenti miniaturizzati, oppure con feature di dimensioni microscopiche, con una risoluzione molto elevata e una qualità eccellente.

Special Issue: “Applicazioni di Intelligenza Artificiale per la continuità della cura” – Invito all’invio di contributi

I Paesi industrializzati sono caratterizzati da un forte aumento dell’età media demografica: il segmento più anziano è spesso caratterizzato da particolari condizioni di salute croniche, che richiedono cure continuative e personalizzate – contribuendo all’incremento dei costi della spesa sanitaria nazionale.

Reti neurali profonde al webinar di Futuro in Area

Giovedì 25 febbraio, Fabio Vulpi, ricercatore presso la sede barese di STIIMA-CNR, interverrà nel webinar Futuro in Area.