Macro tematiche di ricerca:

Referente scientifico:

Partner:
"Politecnico di Milano (IT)
Steinbeis Innovation GmbH (DE)
FZI Forschungszentrum Informatik (DE)
PLASTIPOLIS (FR)
Commissariat a l’Energie Atomique at aux Energies Alternatives (FR)
Associazione Fabbrica Intelligente Lombardia (IT)
Consiglio Nazionale delle Ricerche (IT)
Fundacio Eurecat (ES)
Agencia per a la competitività de la Empresa (ES)
Brainport Industries Cooperatie UA (NL) - Brainport Development NV (NL) - Stichting Katholieke Universitet (NL)
Tampereen Korkeakoulusaatio SR (FI) - INESC TEC (PT) - ART-ER-SOCIETA CONSORTILE PER AZIONI (IT)
Asociacion de la Industria Navarra (ES)
Univerza V Mariboru (SI) - COMET SCRL (IT)
Fundacion Tecnalia Research & Innovation (ES)
Engineering
Ingegneria Informatica SpA (IT)
Fundacion Cartif (ES) - TXT E-SOLUTIONS SPA (IT)
Consultores de Automatizacion Y Robotica SA (ES)
Privredno Drustvo ZA Pruzanje Usluga Istrazivanje I Razvoj Nissatech (RS) - Suite5 Data Intelligence Solutions Limited (CY)
Unparallel Innovation LDA (PT)
Artificious (BE) - ETA CONSULTING SRL (IT)
Consorzio Intellimech (IT) - Gualini Lamiere International Spa (IT) - Hohner Automaticos, S.L. (ES) - Kautenburger GmbH (DE)
Arculus GMBH (DE) - S2P-Smart Plastic Products (FR)
Visiativ (FR) - Mariborski Vodovod Javno Podjetje D.D. (SI)"

Tipologia: Europeo - H2020

Anno fine: 2023

Anno inizio: 2020

Durata: 3

Costo complessivo: € 9.200.080,00

Finanziamento complessivo: € 7.999.207,00

Costo STIIMA: € 180.625,00

Finanziamento STIIMA: € 180.625,00

Regions and DIHs alliance for AI-driven digital transformation of European Manufacturing SMEs

Le attività del progetto AI REGIO mirano a consolidare la collaborazione nella rete paneuropea dei Digital Innovation Hub (DIH) potenziando l’offerta che i DIH regionali possono offrire alle PMI manifatturiere. Questo al fine di creare un impatto:

1. A livello POLITICO: migliorando il coordinamento delle strategie regionali di specializzazione intelligente attraverso una più stretta cooperazione tra le regioni europee, i paesi dell’UE e non UE per garantire che le innovazioni possano essere portate sui mercati europei e globali grazie anche all’iniziativa Four Motors for Europe e alla piattaforma I4MS Community and Innovation Collaboration.

2. A livello TECNOLOGICO: migliorando il trasferimento delle conoscenze attraverso la rete dei DIH. AI REGIO attraverso l’utilizzo di alcuni risultati di precedenti progetti finanziati dall’UE come BEinCPPS, MIDIH, L4MS e AI4EU contribuirà a integrarli nelle offerte dei centri di innovazione digitale. Queste piattaforme di produzione digitale trarranno vantaggio a loro volta sia dagli attuali servizi dei poli di innovazione digitale sia attraverso l’introduzione di soluzione nell’ambito dell’intelligenza artificiale.

3. A livello di IMPRESE: aggiornando l’offerta di DIH con applicazioni basate sull’intelligenza artificiale. I DIH e le PMI che partecipano ad AI REGIO condurranno congiuntamente 30 esperimenti di applicazioni regionali incentrati sull’adozione di tecnologie di IA in specifici casi industriali.