Macro tematiche di ricerca:
Referente scientifico:
Partner:
Consiglio Nazionale delle Ricerche (IT)
Università degli Studi di Milano-Bicocca (IT)
Fundacion Tecnalia Research & Innovation (ES)
Acondicionamiento Tarrasense Associacion (ES)
CentiTVC – Centro de Nanotecnalia e Materials Tecnicos Funcionais e Inteligentes Associacao (PT)
Transgero Limited (IT)
University of Limerick (IR)
Commissariat a l’Energie Atomique et Aux Energies Alternatives (FR)
UK Centre for Ecology & Hydrology (UK)
P roject SAS di Massimo Perucca (IT)
Ente Nazionale Italiano di Unificazione (IT)
Colorobbia Consulting (IT)
Wiva Group SPA (IT)
Micananotech Limited (IR)
Bionanoplus SL (ES)
Red of View SRL (IT)
Koivisto Antti Joonas (FI)
Warrant HUB SPA (IT)
Angel Consulting SAS di Matteo Zanotti Russo & C (IT)
Iowa State University of Science and Technology (USA)
University Of Massachusetts (USA)
Peta International Science Consortium Limited (UK)
Tipologia: Europeo - H2020
Anno fine: 2024
Anno inizio: 2020
Durata: 4 anni
Costo complessivo: € 5.998.386,06
Finanziamento complessivo: € 5.998.386,06
Costo CNR: € 1.220.986,25
Finanziamento CNR: € 1.220.986,25
Costo STIIMA: 189.333,75 €
Finanziamento STIIMA: 189.333,75 €
Anticipating Safety Issues at the Design Stage of NAno Product Development
ASINA si propone di sviluppare strategie di design per la formulazione di prodotti e processi nanotecnologici, intrinsecamente sicuri (strategie di safe-by-design, SbD). In particolare si concentra su due categorie rappresentative di prodotti e relativi processi: 1) rivestimenti nanostrutturati per l’abbattimento di inquinanti organici e biologici, veicolati da vettori ambientali, quali acqua e aria; 2) sistemi di micro/nano-incapsulazione per il trasporto di principi attivi anti-aging e antibatterici, in applicazioni cosmetiche. Il progetto ASINA, adotta una metodologia industriale per il miglioramento della qualità e della sicurezza dei prodotti/processi proposti secondo una sequenza di passaggi che prevede:
• DEFINIZIONE: formulazione di ipotesi di processo e prodotto
• MISURA: misura delle prestazioni tecniche e funzionali del prodotto e valutazione del suo impatto sulla salute dell’uomo e dell’ambiente, durante il ciclo di vita del prodotto
• ANALISI: analisi dei fattori di caratterizzazione (come le proprietà chimico-fisiche dei materiali/prodotti e dei parametri del processo) e correlazione con le funzioni di risposta (prestazioni, costo e sicurezza)
• DESIGN: sviluppo di alternative di design di prodotto/processo, sulla base delle risposte precedenti e individuazione delle strategie più promettenti
• VERIFICA: scale-up delle soluzioni proposte, con implementazione su scala pilota e adeguamento ai requisiti normativi.
CNR-ISTEC è il Coordinatore del progetto. CNR-STIIMA è coinvolto nella caratterizzazione delle proprietà antibatteriche di tessuti e di altri supporti rivestiti; CNR-ISAC è coinvolto nella caratterizzazione della frazione inalabile di nanoparticelle, potenzialmente rilasciate durante la produzione e l’utilizzo dei prodotti “nano-enabled”.
Principali prodotti della ricerca:
- M. Blosi, A. L. Costa, S. Ortelli, F. Belosi, F. Ravegnani, A. Varesano, C. Tonetti, I. Zanoni, C. Vineis, “Polyvinyl alcohol/silver electrospun nanofibers: Biocidal filter media capturing virus-size particles”, Journal of Applied Polymer Science 138(46), 2021, e51380. https://doi.org/10.1002/app.51380
- V. Cazzagon, E. Giubilato, A. Bonetto, M. Blosi, I. Zanoni, A.L. Costa, C. Vineis, A. Varesano, A. Marcomini, D. Hristozov, E. Semenzin, E. Badetti, “Identification of the Safe(r) By Design alternatives for nanosilver- enabled wound dressings” Frontiers in bioengineering and biotechnology, 10, 987650, 2022 (DOI:10.3389/fbioe.2022.987650)
- A.L. Costa, M. Blosi, A. Brigliadori, I. Zanoni, S. Ortelli, F. Simeone, S. Delbue, S. D’Alessandro, S. Parapini, C. Vineis, A. Varesano, M. Toprak, B. Hamawandi, D. Gardini, “Eco design for Ag-based solutions against SARS-CoV-22 and E. Coli” Environmental Science: Nano, 2022, http://dx.doi.org/10.1039/d2en00178k