Referente scientifico:
Principali persone coinvolte:
CICIRELLI GRAZIA
D’ORAZIO TIZIANA RITA
MARANI ROBERTO
MILELLA ANNALISA
PETITTI ANTONIO
ROMEO LAURA
CICIRELLI GRAZIA
D’ORAZIO TIZIANA RITA
MARANI ROBERTO
MILELLA ANNALISA
PETITTI ANTONIO
ROMEO LAURA
Partner:
Fraunhofer Institute for Intelligent Analysis And Information Systems (DE)
AgriCircle AG (CH)
Certh (EL)
Agro Apps I.K.E. (GR)
Università del Salento (IT)
Consiglio Nazionale delle Ricerche (IT)
AEF (DE)
National Observatory of Athens (GR)
Agrosphere Institute (DE)
Soil And Water Resources Institute (GR)
ETAM SA – Consulting SERVICES (GR)
Politecnico di Bari (IT)
Technische Hochschule Köln (DE)
Statiunea DE Cercetare Dezvoltare Pentru Viticultura Si Vinificatie Murfatlar (RO)
German Agricultural Society (DE)
Robot Makers GMBH (DE)
Meteomatics AG (CH)
Libelium Comunicaciones Distribuidas Societad Limitada (ES)
Seelmeyer & Woltering Kg (DE)
Latvia Fruit Growers Association (LV)
Kunne Besten GMBH & co Kg (DE)
Lieder Falk (DE)
Munchhoff Friedrich-Christian (DE)
Association of Latvian Organic Agriculture (LV)
Fodjan GMBH (DE)
Fröhlich Peter (CH)
Oikonomou Stamatis (GR)
Agricultural Cooperative “Kissavos” (GR)
Azo Anwendungszentrum GMBH Oberpfaffenhofen (DE)
Institute of Horticulture LatHort (LV)
Ktima Gerovassiliou Oinopoiia Anonymi Etaria (GR)
Tipologia: Europeo - H2020
Anno fine: 2023
Anno inizio: 2019
Durata: 46 mesi
Costo complessivo: € 15.406.420,00
Finanziamento complessivo: € 12.890.976,25
Costo CNR: € 314.493,75
Finanziamento CNR: € 314.493,75
Costo STIIMA: € 239.493,75
Finanziamento STIIMA: € 239.493,75
Coordinatore: Fraunhofer
Agricultural Interoperability and Analysis System
L’obiettivo di ATLAS è raggiungere un nuovo livello di interoperabilità di macchine agricole, sensori e servizi dati. ATLAS consente agli agricoltori di avere il pieno controllo sui propri dati: gli agricoltori decidono quali dati vengono condivisi, con chi e dove. ATLAS svilupperà una piattaforma dati aperta, distribuita ed estensibile, basata su un’architettura orientata ai servizi caratterizzata da un elevato livello di scalabilità dalla singola azienda alla comunità globale. Le tecnologie sviluppate in ATLAS saranno sperimentate e valutate attraverso studi pilota su una moltitudine di operazioni agricole in diversi Paesi Europei e diversi casi d’uso, quali: applicazioni di agricoltura di precisione, gestione dell’irrigazione basata su sensori, gestione del suolo basata sui dati e analisi comportamentale del bestiame. ATLAS coinvolgerà tutti gli attori lungo la filiera alimentare, semplificando e migliorando i processi dal campo alla tavola. Attraverso il sostegno di start-up innovative, PMI e agricoltori, ATLAS consentirà nuovi modelli di business per e con gli agricoltori e creerà ecosistemi aziendali sostenibili basati su servizi innovativi data-driven.
Principali prodotti della ricerca: