Macro tematiche di ricerca:

Referente scientifico:

Partner:
CNR-ISOF, CNR-ISMAR, CNR-IGM (Bologna)
CNR-STIIMA (Biella)
CNR-ISTEC (Faenza)
CNR-ICCOM, CNR-ISC, CNR-IFAC, CNR-IBE (Firenze)
CNR-SCITEC, CNR-IBF (Genova)
CNR-IC, CNR-IFN (Roma)
CNR-ISMN (Palermo)

Tipologia: Progetti@CNR

Anno fine: 2024

Anno inizio: 2022

Durata: 2 anni

Costo complessivo: 83.962

Finanziamento complessivo: 83.962

Costo CNR: 83.962

Finanziamento CNR: 83.962

Coordinatore: CNR-ISOF

Change the Game: giocare per prepararsi alle sfide di una società sostenibile

“CHANGEGAME – giocare per prepararsi alle sfide di una società sostenibile” intende realizzare serious game digitali utilizzabili dagli insegnanti per la didattica a distanza e non, allo scopo di promuovere tra i giovani studenti di scuola primaria, secondaria di I grado e di II grado le conoscenze sui temi della ricerca di frontiera collegata al Green Deal e agli obiettivi dell’Agenda ONU 2030.

Ai giochi saranno affiancati percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento e un sistema di monitoraggio, attività di aggiornamento e materiali di approfondimento per insegnanti, e la creazione di Linee Guida Metodologiche. Si cerca in questo modo di ridurre le distanze tra il mondo della scuola e quello della ricerca e far sì che le aree strategiche su cui la ricerca del CNR opera, incontrino i più giovani.

Grazie alle tante competenze CNR su ambiti differenti, sarà così possibile aumentare la coscienza sociale sui temi come la sostenibilità, l’economia circolare, i cambiamenti climatici, le sfide della biomedicina e dell’innovazione tessile coinvolgendo i giovani in un apprendimento più motivante a partire dai banchi di scuola.

Sito web: https://learning.changegame.cnr.it/

Eventi: https://eventi.changegame.cnr.it/