Referente scientifico:

Partner:
Danish Technological Institute (DK)
Roessingh Research and Development (NL)
Commissariat à l’énergie atomique et aux énergies alternatives - CEA (FR)
Fraunhofer - IFF (DE)
Consiglio Nazionale delle Ricerche (IT)

Tipologia: Europeo - FSTP

Anno fine: 2021

Anno inizio: 2018

Durata: 4

Costo complessivo: € 10.705.433,75

Finanziamento complessivo: € 10.448.333,75

Costo CNR: € 810.853,10

Finanziamento CNR: € 810.853,10

Costo STIIMA: € 567.436,16

Finanziamento STIIMA: € 567.436,16

Coordinatore: DTI

Being safe around collaborative and versatile robots in shared spaces

Il progetto COVR – Being safe around collaborative and versatile robots in shared workspaces ha avuto come focus quello di sviluppare best practice e linee guida per migliorare la sicurezza di robot e sistemi collaborativi, al fine di proporre procedure di test a supporto della progettazione e della verifica della sicurezza nell’interazione uomo-robot in spazio di lavoro condivisi.

L’approccio multi dominio alla base del progetto è consistito nel mettere a sistema prassi proprie di diversi campi di applicazione, con l’obiettivo di colmare il gap tra normazione ed avanzamento tecnologico, coprendo quindi non solo l’ambito manifatturiero ma anche altri ambiti in cui la robotica sta avendo forte diffusione, come agrifood, salute, logistica. All’interno del progetto sono state lanciate tre call for awards, rivolte a piccoli consorzi composti da produttori di robot e componenti, integratori di sistemi, utilizzatori finali, università e centri di ricerca, per un totale di 60 progetti finanziati, per circa 5 milioni di Euro. I progetti, mantenendo il focus sulla sicurezza, hanno riguardato lo sviluppo di nuove applicazioni robotiche in diversi domini, componenti, modalità di valutazione dei rischi e validazione.

È possibile consultare dei brevi report dei progetti sviluppati in questa sezione del Toolkit COVR. Il Toolkit, online e di libera consultazione, rappresenta un supporto per le diverse fasi di sviluppo di un’applicazione di sistemi robotici impiegati in attività a stretta interazione con l’uomo, fornendo:

  • ispirazione per nuove applicazioni tramite le case stories;
  • un elenco di direttive e standard, filtrabili secondo applicazione e campo applicativo;
  • 32 protocolli di validazione, applicabili in diversi ambiti e tipi di applicazione;
  • informazioni legali circa la collaborazione uomo-robot;
  • istruzioni per la valutazione dei rischi;
  • un elenco di strumenti da utilizzare per la validazione della sicurezza;
  • un elenco di pubblicazioni rilevanti.

Il consorzio ha inoltre collaborato con Enti di Normazione nazionali (quali DS e UNI) e internazionali (CEN e ISO) per la predisposizione di linee guida e documenti di carattere pre-normativo inerenti la sicurezza nell’interazione uomo-robot. Ciò ha portato a:

  • la pubblicazione del CEN Workshop Agreement “Guidelines for the development and use of safety testing procedures in human-robot collaboration”;
  • l’istituzione del Working Group 8 “Validation methods for collaborative applications” nella commissione tecnica ISO/TC 299 – Robotics, in cui è in fase di stesura il documento ISO PAS 5672 “ – Test methods for measuring forces and pressures in human-robot contacts and collisions“.