Referente scientifico:
Partner:
Profactor GMBH (AT)
IT+Robotics Srl (IT)
Abele Ingenieure GMBH (DE)
University of Padova (IT)
DLR Deutsche Zentrumfur Luft und Raumfahrt EV (DE)
BaltiCo GMBH (DE)
Dallara Automobili SpA (IT)
University of Aalborg (DK)
Consiglio Nazionale delle Ricerche (IT)
Tipologia: Europeo - H2020
Anno fine: 2024
Anno inizio: 2021
Durata: 4
Costo complessivo: € 7.073.880,00
Finanziamento complessivo: € 6.012.142,50
Costo STIIMA: € 356.062,50
Finanziamento STIIMA: € 356.062,50
Collaborative Draping of Carbon Fiber Parts
Il processo di draping è usato in circa il 30% delle produzioni di parti in fibra di carbonio per deporre il tessuto negli stampi. Durante questo processo il tessuto si deforma per adattarsi allo stampo. Garantire l’accuratezza del draping, in termini di posizionamento e orientamento delle fibre evitando che si formino grinze durante la deposizione, è un compito di difficile esecuzione.
Il progetto DrapeBot, finanziato dal programma Europeo H2020, mira ad implementare un sistema collaborativo uomo-robot per effettuare l’operazione di draping. Il compito del robot sarà di assistere l’operatore durante il trasferimento di grandi pezzi di materiale all’interno di stampi ed effettuare il draping nelle aree dello stampo a bassa curvatura, mentre l’operatore si occuperà del draping nelle aree dello stampo ad alta curvatura. Per consentire una collaborazione efficiente, DrapeBot svilupperà: un utensile con strumentazione integrata per la manipolazione dei fogli in tessuto di carbonio, algoritmi di controllo di basso livello, modelli basati su intelligenza artificiale per il tracciamento dell’operatore e per la pianificazione delle attività. Questi sviluppi mirano ad un’interazione naturale ed efficiente tra uomo e robot. Viste la complessità delle operazioni e le dimensioni dei robot coinvolti particolare enfasi verrà posta sull’usabilità dell’applicazione sviluppata e sulla “human-robot trust”. Il progetto dimostrerà l’efficacia delle soluzioni sviluppate su 3 casi d’uso provenienti dai settori: navale, automobilistico e aerospaziale. La durata di DrapeBot sarà di quattro anni a partire da gennaio 2021 fino a dicembre 2024.
[english]
The draping is a process used for about 30% of all carbon fiber composite parts to place layers of carbon fiber fabric in a mould. During this process the flat fabric distorts to fit to the shape of the mould. Ensuring the accuracy of draping in terms of position and fiber orientation while avoiding wrinkles is a challenging task.
The DrapeBot project, funded by the EU H2020 Programme, aims at human-robot collaborative draping. The robot is supposed to assist during the transport of the large material patches and to drape in areas of low curvature. The role of the human is to drape regions of high curvature. To enable an efficient collaboration, DrapeBot develops a gripper system with integrated instrumentation, low-level control structures, and AI-driven human perception and task planning models. All of these developments aim at a smooth and efficient interaction between the human and the robot. Specific emphasis is put on trust and usability, due to the complexity of the task and the sizes of involved robots. The project will demonstrate the effectiveness of the developed solutions on 3 use cases coming from: maritime, automotive and aerospace sectors. The DrapeBot project runs over a period of four years from January 2021 to December 2024.
[/english]
[/vc_column_text]