Referente scientifico:
Partner:
Univerlecco (IT)
Polo territoriale di Lecco del Politecnico di Milano (IT)
Polo CNR a Lecco (IT)
IRCCS “Eugenio Medea”, Sezione Scientifica dell’Ass.ne La Nostra Famiglia di Bosisio Parini (IT)
Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico INRCA sede di Casatenovo (IT)
Fondazione Valduce, Ospedale Valduce, Centro di Riabilitazione “Villa Beretta” di Costa Masnaga (IT)
Agenzia di Tutela della Salute (ATS) Brianza (IT)
Azienda Socio Sanitaria Territoriale (ASST) Lecco (IT)
Tipologia: Fondazione Cariplo
Anno fine: 2021
Anno inizio: 2017
Durata: 4,42
Costo complessivo: € 6.600.000,00
Finanziamento complessivo: € 3.300.000,00
Costo CNR: € 1.200.000,00
Finanziamento CNR: € 600.000,00
Costo STIIMA: € 235.000,00
Finanziamento STIIMA: € 117.500,00
EMpowerment del PAzienTe In cAsa
Il progetto EMPATIA@Lecco ha l’obiettivo di consegnare al paziente e alla sua famiglia nuovi strumenti per fronteggiare la patologia cronica, potenziare le sue capacità di affrontare la vita quotidiana, sviluppare comportamenti più consapevoli e più idonei a gestire l’evoluzione della malattia al domicilio, e restituire al soggetto fragile la dignità della sua persona ed una migliore qualità di vita. Uno degli obiettivi del progetto è la creazione di un Laboratorio condiviso e distribuito (LILL-LAB), incentrato nel Campus del Polo di Lecco del Politecnico di Milano, che mette a sistema tutti i laboratori e le competenze dei partner del territorio, e concretizza la visione del Lecco Innovation Living Lab aperto agli utenti, imprese, altri enti di ricerca. LILL-LAB pone le basi per la progettazione, la co-progettazione e l’acquisizione delle necessarie dotazioni tecnologico-organizzative e di infrastruttura per sviluppare una mission di servizio che il sistema potrà erogare verso soggetti, pazienti, aziende e/o enti/istituzioni.
All’interno del progetto EMPATIA@Lecco, le attività di STIIMA si declinano sui seguenti tavoli tematici: realizzazione di materiali e/o compositi cellulari per componenti robotici e ortesici, sviluppo di applicazioni robotizzate per il miglioramento delle autonomie, sviluppo di un dispositivo planare a rigidezza variabile per la neuroriabilitazione post-ictus e di un prototipo di ambiente digitale per l’utilizzo del dispositivo robotico in ambito domiciliare, sviluppo di un ambiente tecnologico per la valutazione dell’interazione mamma-bambino e per il supporto alla riabilitazione in bambini affetti da disabilità del neurosviluppo, ambienti digitali per pazienti anziani con patologie respiratorie croniche.