Referente scientifico:

Partner:
Città Studi S.p.A. (IT)
Calzaturificio Gal.men S.R.L. (IT)
CNR-DIITET (IT)
Consorzio Interuniversitario Nazionale per la Scienza e Tecnologia del Materiali (IT)
COSMOB S.p.A. (IT)
G&P NEXT S.p.A. (IT)
Marchi & Fildi S.p.A. Industrie Italiane Filati (IT)
Morfeus S.p.A. (IT)
OTIR2020, Tuscany Fashion Cluster - NextTechnology Tecnotessile S.r.l. (IT)
Università degli Studi di Firenze (IT)

Tipologia: MIUR - Cluster

Anno fine: 2020

Anno inizio: 2017

Durata: 4

Costo complessivo: € 700.000,00

Finanziamento complessivo: € 550.000,00

Costo CNR: € 80.000,00

Finanziamento CNR: € 80.000,00

Costo STIIMA: € 41.500,00

Finanziamento STIIMA: € 41.500,00

Progettazione di prodotti “Made in Italy” funzionalizzati, innovativi e sostenibili.

Il progetto riguarda la ricerca, progettazione e prototipazione di prodotti tessili innovativi, funzionalizzati per conferire proprietà altamente performanti, combinate con le caratteristiche estetiche e qualitative del Made in Italy. Il progetto è trasversale alle principali filiere, ovvero tessile-abbigliamento, concia delle pelli, calzature, arredo e design.

Vista la complessità del sistema produttivo uno dei punti critici è la riduzione dell’impatto ambientale correlato con l’intera filiera che, sulla base di studi di LCA risulta avere un impatto significativo sull’ambiente.

L’obiettivo delle attività assegnate al CNR DIITET riguarda lo sviluppo di materiali conduttivi in fibre cellulosiche per impieghi tecnici, funzionalizzate con polipirrolo mediante processi di deposizione superficiale a basso impatto. La prima parte è stata dedicata allo studio della polimerizzazione ossidativa in situ in fase vapore del monomero pirrolo in confronto con la polimerizzazione in fase liquida. La polimerizzazione in fase vapore consente di evitare sprechi di materiale perché il monomero che polimerizza è solo quello si forma ed è realmente depositato sulle fibre. Inoltre, non si producono reflui inquinanti o sottoprodotti. La seconda fase riguarda la caratterizzazione e l’ottimizzazione delle proprietà elettriche per ottenere materiali con proprietà antistatiche, schermanti, riscaldanti ecc., e lo studio di coating adatti a preservare le proprietà funzionali dall’esposizione agli agenti atmosferici. In laboratorio sono stati realizzati tessuti di cotone funzionalizzati con resistenza elettrica superficiale dell’ordine di 108 Ohm/sq (proprietà dissipative e antistatiche) mediante polimerizzazione in fase vapore, e tessuti di cotone con resistenza elettrica superficiale dell’ordine di 103 Ohm/sq mediante polimerizzazione in fase liquida (proprietà riscaldanti e schermanti).