Referente scientifico:
BIANCHI GIACOMO DAVIDE
D’ORAZIO TIZIANA RITA
DI BARI PIERLUIGI
DI SUMMA MARIA
GRISETA MARIA ELENA
LEONESIO MARCO
MAGLIETTA ROSALIA
MARANI ROBERTO
MEZZAPESA FRANCESCO PAOLO
MOSCA NICOLA
MUTTI STEFANO
NEGRI SIMONE PIO
NITTI MASSIMILIANO
PATRUNO COSIMO
PEDROCCHI NICOLA
RENO’ VITO
SACCO MARCO
STELLA ETTORE
Partner:
Leonardo S.p.A. (IT)
CNR (IT)
Aviorec S.r.l (IT)
MAE S.p.a (IT)
Tipologia: MISE
Anno fine: 2022
Anno inizio: 2019
Durata: 3
Costo complessivo: € 42.042.800,00
Finanziamento complessivo: € 26.135.476,00
Costo CNR: € 4.380.000,00
Finanziamento CNR: € 2.773.209,00
Costo STIIMA: € 1.700.000,00
Finanziamento STIIMA: € 1.105.000,00
Lampo: Leonardo Automated Manufacturing Processes for COmposites
Il tema del progetto LAMPO è lo studio per la trasformazione delle attuali fasi di produzione tradizionalmente manuali o comunque scarsamente automatizzate di stabilizzatori (orizzontali e verticali) in composito (composito a matrice polimerica e fibra lunga). Gli stabilizzatori sono delle grandi strutture aeronautiche che costituiscono una parte importante del velivolo e sono stati per anni uno dei business più importanti e strategicamente rilevanti di Leonardo tanto da trovare applicazione in diversi velivoli come l’AMX, l’ATR, il Boeing 787, Airbus A220 (ex Bombardier C-Series).
I processi produttivi, per quanto severamente ispezionati e controllati possono a volte introdurre difettologie. Inoltre è possibile che eventi accidentali provochino il danneggiamento o la rotture di alcune parti. Strategicamente fondamentale quindi risulta lo studio e la messa a punto di nuovi processi di riparazione. Attualmente i processi di riparazione del composito sono esclusivamente manuali e possono essere eseguiti da personale altamente specializzato. Tutte le attività richiedono molto tempo per essere
eseguite e la precisione è un fattore fondamentale. Il processo deve essere necessariamente automatizzato, è quindi fondamentale compiere degli sforzi dal punto di vista tecnologico sia per la lavorazione del composito che sull’automazione stessa con sistemi automatici di rilievo delle superfici e sistemi robotizzati di eliminazione del difetto e di ripristino delle superfici.