Referente scientifico:
Partner:
IRCCS – Associazione La Nostra Famiglia ‘Istituto Scientifico Eugenio Medea’ (IT)
Università degli Studi di Milano (IT)
Consiglio Nazionale delle Ricerche (IT)
BioRICS NV (BE )
Deutsches Forschungszentrum fur Künstliche Intelligenz Gmbh (DE)
University of Rijeka, Filozofski Fakultet (HR)
KUKA Deutschland Gmbh (DE)
Universitaet Augsburg (DE)
Republic of Croatia – Ministry of Labour and Pension System (HR)
Tipologia: Europeo - H2020
Anno fine: 2022
Anno inizio: 2020
Durata: 3
Costo complessivo: € 3.919.863,75
Finanziamento complessivo: € 3.908.863,75
Costo STIIMA: € 693.293,75
Finanziamento STIIMA: € 693.293,75
Mental Health promotion of cobot Workers in Industry 4.0
MindBot mira a identificare metodi e implementare soluzioni per promuovere la salute mentale dei lavoratori, nel contesto specifico della produzione di piccole e medie imprese (PMI) che adottano robot collaborativi (cobot) nelle loro linee di produzione. L’obiettivo di MindBot è progettare luoghi di lavoro in cui il livello di impegno e le difficoltà delle mansioni lavorative siano abbinati alle capacità e abilità dei lavoratori, al fine di supportare, in modo flessibile e personalizzato, la motivazione e il coinvolgimento dei lavoratori che interagiscono con i cobot. Ciò faciliterà un atteggiamento attivo e positivo del lavoratore per promuoverne la salute mentale e prevenire esperienze negative di ansia, noia o apatia. Viene adottato un approccio multidisciplinare considerando molteplici sfaccettature potenzialmente rilevanti per la salute mentale e intervenendo sugli aspetti tecnologici, relazionali e organizzativi del lavoro basato sui cobot. I principali risultati attesi sono: 1. definizione di linee guida organizzative per la progettazione di un luogo di lavoro di produzione basato su cobot in grado di promuovere la salute mentale dei lavoratori; 2. definizione di linee guida tecniche per la progettazione di un cobot “mental health friendly”, anche attraverso lo sviluppo del prototipo MindBot; 3. definizione di un modello occupazionale per le persone con diagnosi di disturbi dello spettro autistico (ASD) che lavorano nell’ambito di PMI manifatturiere che adottano cobot.