Referente scientifico:

Partner:
Engineering Ingegneria Informatica S.p.A. (IT)
Università degli Studi di Palermo (IT)
Università del Salento (IT)
Consiglio Nazionale delle Ricerche CNR (IT)
CEFRIEL (IT)
Engineering Knowledge Accademy (IT)
Tera s.r.l. (IT)
Consorzio CALEF (IT)
GE Avio s.r.l. (IT)
SACMI (IT)

Tipologia: PON

Anno fine: 2021

Anno inizio: 2018

Durata: 2,5

Costo complessivo: € 9.834.393,14

Finanziamento complessivo: € 4.749.272,26

Costo CNR: € 1.500.164,00

Finanziamento CNR: € 750.082,00

Costo STIIMA: € 601.790,40

Finanziamento STIIMA: € 300.895,20

OK-INSIDE - Operational Knowledge from Insights and Analytics on Industrial Data

OK-INSAID propone innovazione scientifica, tecnologica e applicativa grazie all’introduzione delle Big Data Analytics nel contesto industriale, contribuendo a ridisegnare i processi di produzione e i modelli di business, per ottenere, grazie ai dati e alle analitiche, un cambio di passo nella creazione di servizi digitali per il settore industriale.
OK-INSAID riconosce il potenziale dei dati provenienti dalle realtà produttive, ancora sotto-sfruttati: i dati sono potenzialmente disponibili, ma le aziende non possiedono sufficienti competenze per estrarre il valore, talvolta nascosto, contenuto al loro interno (“inside”). Per tale ragione, OK-INSAID adotterà e avanzerà tecnologie allo stato dell’arte, definendo nuove applicazioni industriali data driven.
OK-INSAID propone, inoltre, un nuovo approccio alle analitiche, basato sulla coordinazione, collaborazione e sincronizzazione di quelle esistenti a livello cloud e a livello edge. Tale approccio sarà supportato dall’adozione di un’architettura di riferimento e da una sua implementazione, finalizzate allo sviluppo di nuove analitiche ibride “cloud-edge” per l’Industria 4.0.
Nello specifico, il progetto OK-INSAID propone:
• Nuovi modelli e metodi per l’acquisizione e l’integrazione di dati industriali da sorgenti eterogenee
• Nuovi algoritmi e metodi di data per la generazione di valore e di conoscenza operativa dai big data
• Nuovi servizi di industrial analytics
• Metodi avanzati per la sicurezza dei dati industriali
• Metodi avanzati per la visualizzazione dei dati
L’approccio di OK-INSAID, l’architettura di riferimento e la relativa implementazione, e tutte le suddette componenti, saranno sperimentati e validati negli ambienti operativi e stabilimenti forniti da AVIO, SACMI, CRF/FCA.