Referente scientifico:

Partner:
CNR-STIIMA (IT)
CNR-ITB (IT)
IRCCS E. Medea – La Nostra Famiglia (IT)
UniverLecco (IT)

Tipologia: INAIL

Anno fine: 2023

Anno inizio: 2020

Durata: 3

Costo complessivo: € 1.225.000,00

Finanziamento complessivo: € 1.100.000,00

Costo CNR: € 1.225.000,00

Finanziamento CNR: € 1.100.000,00

Costo STIIMA: € 973.000,00

Finanziamento STIIMA: € 892.800,00

Coordinatore: STIIMA-CNR

Simulatore di guida per assistere operatori nella valutazione delle capacità di guida dell’utente e nella scelta degli ausili di cui dotare l’automobile

Il progetto Rip@rto mira alla realizzazione di uno strumento in grado di supportare il personale del Centro Protesi INAIL nel processo di valutazione delle capacità di guida delle persone con disabilità e di definizione degli ausili appropriati con cui adattare i veicoli. Il risultato di Rip@rto potrà, in futuro, diventare uno strumento di supporto alla decisione rispetto al rilascio della patente di guida speciale.

Il progetto prevede la realizzazione di un simulatore di guida e di un sistema a supporto delle decisioni (DSS) che consentiranno: (1) di valutare le capacità dell’utente in diverse situazioni di guida, (2) di formalizzare le conoscenze degli operatori esperti in merito agli ausili e (3) di supportare la decisione all’impiego degli stessi, anche grazie alla raccolta di dati oggettivi provenienti dai sensori integrati nel sistema finale.

Il simulatore di Rip@rto consentirà la misura oggettiva delle effettive capacità dell’utente in scenari realistici, sia ordinari, sia in situazioni impreviste. Grazie al sistema di sensori integrati sulla plancia e alla misura del tracciato EEG, il simulatore sarà in grado di misurare oggettivamente parametri motori (tempi di reazione, forza esercitata, etc.) e cognitivi (carico cognitivo) dell’utente fornendo una caratterizzazione completa delle capacità di quest’ultimo. Il DSS utilizzerà tali dati e, grazie anche alla formalizzazione dello stato di salute della persona, potrà coadiuvare l’operatore nell’identificazione di appositi set di ausili e nella scelta delle modifiche da apportare al veicolo, con il fine ultimo di rispondere in modo preciso alle specifiche esigenze del paziente.

Principali prodotti della ricerca:

  • Rip@rto ontology – Turtle syntax (OWL file)
  • Spoladore, D., Cilsal, T., Mahroo, A., Trombetta, A., Sacco, M. (2022). Towards an Ontology-Based Decision Support System to Support Car-Reconfiguration for Novice Wheelchair Users. In: Miesenberger, K., Kouroupetroglou, G., Mavrou, K., Manduchi, R., Covarrubias Rodriguez, M., Penáz, P. (eds) Computers Helping People with Special Needs. ICCHP-AAATE 2022. Lecture Notes in Computer Science, vol 13342. Springer, Cham. https://doi.org/10.1007/978-3-031-08645-8_52