Macro tematiche di ricerca:
Referente scientifico:
Partner:
CNR-STIIMA (Biella)
CNR-ISTEC (Faenza)
UniMI (Università di Milano)
UniBo (Università di Bologna)
Karolinska Institutet (Sweden)
Tipologia: Progetti@CNR
Anno fine: 2024
Anno inizio: 2022
Durata: 2 anni
Costo complessivo: 161.870
Finanziamento complessivo: 161.870
Costo CNR: 161.870
Finanziamento CNR: 161.870
Coordinatore: CNR-ISTEC
Sustainable nanosilver design as prime defence against bacterial colonisations and virus propagation
SANOSIL mira a sviluppare uno spray nasale nano-abilitato a base di AgNPs che blocca e disattiva virus e in generale microrganismi nel punto di ingresso, prevenendo l’infezione delle basse vie respiratorie e offrendo un forte supporto alla lotta alla pandemia COVID-19, non solo per la situazione attuale ma anche per possibili focolai futuri. SANOSIL impiegherà nano-materiali che hanno già dimostrato la loro efficacia contro batteri e virus e mireranno a massimizzare la loro attività antimicrobica accoppiando composti organici in grado di innescare effetti sinergici inesplorati e sottolineare il profilo di sicurezza e sostenibilità verso una migliore prospettiva rischio/beneficio. La presenza di una barriera auto-sterilizzante direttamente sul punto di ingresso della mucosa nasale aumenterà il livello di protezione rivolto ai cittadini comuni e agli operatori sanitari che saranno liberi di operare con un maggiore grado di sicurezza.
Il progetto SANOSIL condenserà nello sviluppo dello spray nasale a base di argento tutti i progressi nella progettazione dei materiali al fine di promuovere quattro requisiti chiave: efficacia antimicrobica, sostenibilità, facile trasferibilità su larga scala e sicurezza.