Macro tematiche di ricerca:
Referente scientifico:
Principali persone coinvolte:
ARLATI SARA
COLOMBO VERA MARIA
SACCO MARCO
SPOLADORE DANIELE
TAURO GIOVANNI
ARLATI SARA
COLOMBO VERA MARIA
SACCO MARCO
SPOLADORE DANIELE
TAURO GIOVANNI
Partner:
CNR (IT) – Corapack srl (IT)
Mirtilla Bio (IT)
Eco Zinder SpA (IT)
Flanat Research Italia (IT)
Tipologia: POR - FESR
Anno fine: 2022
Anno inizio: 2020
Durata: 2,58
Costo complessivo: € 9.794.406,05
Finanziamento complessivo: € 4.097.204,20
Costo CNR: € 7.597.960,30
Finanziamento CNR: € 3.039.184,12
Costo STIIMA: € 774.525,00
Finanziamento STIIMA: € 309.810,00
sPATIALS3 - Miglioramento delle produzioni agroalimentari e tecnologie innovative per un’alimentazione più sana, sicura e sostenibile
Il progetto sPATIALS3 ha come obiettivo strategico la creazione e il rafforzamento di una rete lombarda di competenze trasversali nel settore delle produzioni agroalimentari e della nutrizione umana in grado di fornire soluzioni tecnologicamente avanzate alle aziende del comparto agroalimentare. L’HUB sPATIALS3 che verrà sviluppato nell’ambito del progetto, includerà tecnologie, strumentazioni e competenze per offrire alle aziende soluzioni e applicazioni personalizzate su bisogni specifici e per rispondere alle esigenze del consumatore/cittadino.
L’obiettivo dell’HUB è sviluppare, in sinergia con le aziende, prodotti alimentari di migliore qualità, sia sotto il profilo nutrizionale, sia per gli aspetti legati a qualità, sicurezza tracciabilità e packaging, destinati a un ampio bacino di consumatori, ma con una particolare attenzione a fasce deboli di pazienti con particolari patologie per i quali una nutrizione di buona qualità può rappresentare un importante strumento terapeutico per promuovere il benessere e la salute; fornendo strumenti digitali di decisione e motivazionali che aiutino il consumatore a tenere una corretta educazione alimentare.
Le attività di STIIMA all’interno del progetto includono lo sviluppo di due sistemi a supporto delle decisioni, rivolti l’uno al produttore e l’altro al consumatore, a supporto dell’identificazione di nuovi potenziali mercati di interesse e della generazione di piani alimentari personalizzati sulla base, per esempio, della condizione di salute del consumatore. Inoltre, per rendere fruibile in modo smart i risultati derivanti dal ragionamento e per promuovere un’efficace educazione alimentare STIIMA realizzerà ambienti digitali rivolti a diverse fasce di età e a consumatori target caratterizzati da condizioni di salute particolari e/o sani.