Referente scientifico:

Partner:
Fratelli Piacenza SpA (IT)
Domina Srl (IT)
Holonix Srl (IT)
IBM Israel – Science and Technology Ltd (IL)
Quadrans Foundation (CH)
Ceesa SA (ES)
I-Deal Srl (IT)
SMI Sistema Moda Italia Federazione Tessile e Moda (IT)
Universitat Politecnica de Catalunya (ES)
ENEA Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (IT)
DITF Deutsche Institut für Textil- und Faserforschung Denkendorf (DE)
SINTEF Manufacturing AS (NO)
CNR-STIIMA Istituto di Sistemi e Tecnologie Industriali Intelligenti per il Manifatturiero Avanzato (IT)
BIBA - Bremer Institut für Production und Logistik GmbH (DE)
Politecnico di Milano (IT)
Plate-forme technologique europeenne pour le future du textile et de l'habillement (BE)
Sourcebook GmbH (DE)
Marchi & Fildi SpA Industrie Italiane Filati (IT)
Asociatia Mai Bine (RO)
Agenzia Delle Dogane e dei Monopoli (IT)
Consorcio Alpaquero Peru Export (PE)
Filidea Tekstil Sanayi ve Ticaret AS (TR)
Marina Textil SL (ES)
TroTusTex srl (RO)
Lablaco Srl (IT)
CTPT - Ceska Technologicka Platforma pro Textil zs (CZ)
Univerlab srl (IT)
Consorzio Distretto Produttivo Agrumi di Sicilia Scarl (IT)
Scuola Superiore Sant’Anna (IT)

Tipologia: Europeo - H2020

Anno fine: 2024

Anno inizio: 2021

Durata: 3

Costo complessivo: € 9.629.032,50

Finanziamento complessivo: € 7.997.853,75

Costo STIIMA: € 206.875,00

Finanziamento STIIMA: € 206.875,00

Product Data Traceability Information Managment by blockchains Interoperability and open Circular Service Marketplace

In seguito alla riduzione dei costi, nell’UE i capi di abbigliamento sono indossati in media 3 volte prima di essere scartati, con una perdita di 400 miliardi di Euro l’anno, 92 Mt di rifiuti tessili per l’87% smaltiti in discarica. Obiettivo di Trick è fornire una piattaforma completa, affidabile e standardizzata di servizi a prezzi accessibili per le PMI del settore tessile, al fine di supportare l’adozione di approcci sostenibili e circolari. Le aziende potranno raccogliere dati protetti dei prodotti all’interno di un mercato dedicato, aperto a soluzioni certificate di terze parti, promuovendo modelli di business innovativi. Trick sarà applicato al settore tessile-abbigliamento e replicato nel settore dei generi alimentari deperibili, due ambiti rilevanti per complessità, impatto ambientale e sociale. La CE ha stimato che fino al 10% degli 88 Mt di rifiuti di cibo generati ogni anno in EU è dovuto al superamento della data di scadenza, con costi stimati in 143 miliardi di Euro. Tracciabilità e trasparenza partiranno dai dati necessari per la certificazione preferenziale di origine (PCO) integrando informazioni e documentazioni fiscali per l’intero ciclo produttivo, basate sull’interoperabilità aperta e standardizzata di diverse soluzioni Blockchain. Questi dati saranno il nucleo di aggregazione che permetterà di valutare l’entità e le modalità di riciclo, l’uso di materiali e componenti sicuri, la sostenibilità ambientale e sociale dei prodotti, al fine di consentire scelte informate di trasformatori e consumatori. La protezione dei dati sensibili o confidenziali sarà garantita da adeguati contratti Blockchain con livelli di accesso differenti per le specifiche utenze.