Macro tematiche di ricerca:

Referente scientifico:

Partner:
Fachhochschule des Mittelstands (DE)
Katholieke Universiteit Leuven (BE)
Tallinn University (EE)
Tampere University (FI)
WAKEONE Ltd. (FI)
E.N.T.E.R Gmbh (AT)
National Reasearch Council of Italy (IT)
CARDET Research association (CY)
Parbleu (NL)
FVEM Metal industry association (ES)
3DQR GmbH (DE)

Tipologia: Europeo - Erasmus+

Anno fine: 2022

Anno inizio: 2020

Durata: 3

Costo complessivo: € 999.185,00

Finanziamento complessivo: € 999.185,00

Costo STIIMA: € 122.886,00

Finanziamento STIIMA: € 122.886,00

University Business Cooperation for Promoting Virtual, Augmented and Mixed Reality Applications within Small and Medium-seized Manufacturing Companies

Il progetto mira a promuovere l’utilizzo delle tecnologie di Augmented Reality (AR), Mixed Reality (MR) e Virtual Reality (VR), mettere in rete e migliorare le competenze necessarie a supporto delle piccole e medie imprese (PMI) dell’industria manifatturiera, e promuovere la cooperazione tra realtà industriali e università a livello europeo. I risultati sviluppati nel progetto comprendono: una panoramica approfondita dell’attuale stato dell’arte di soluzioni hardware e software VR / AR / MR disponibili sul mercato, casi d’uso di riferimento e loro usabilità nelle PMI manifatturiere europee; una indagine su un campione di 250 aziende su potenzialità e barriere nell’implementazione di queste tecnologie; la creazione della più ampia rete europea sulla tematica, in cui esperti, fornitori di servizi, PMI e policy makers possono entrare in contatto, scambiare conoscenze e possibilità di sviluppo di progetti congiunti; la raccolta e realizzazione di strumenti a supporto della cooperazione tra realtà industriali e università per lo sviluppo di standard, conoscenze e competenze adeguate in materia di VR / AR / MR sia a livello industriale che di formazione.
Il team STIIMA è coinvolto in tutte le attività di progetto ed è leader del WP di Valutazione, in cui coordina il partenariato e la rete di partner esterni mettendo a sistema le diverse competenze per la valutazione e il miglioramento della qualità complessiva dei risultati di progetto, al fine di renderli un riferimento chiave in Europa.
Il progetto VAM*Rs ha durata triennale (da gennaio 2020 a dicembre 2022) ed è finanziato dal programma Europeo Erasmus +.