L’accelerazione della transizione europea per una gestione più sostenibile e circolare della società e dell’economia passa dall’utilizzo più consapevole delle risorse naturali che assicura l’integrità dell’ecosistema.

Le tematiche proposte nei Cluster di Horizon Europe propongono soluzioni tecnologiche e politiche nuove per il miglioramento della gestione delle risorse naturali. L’innovazione e la digitalizzazione per la sicurezza del cibo e della nutrizione e le misure per il contenimento del degrado ambientale promettono di fermare e invertire il declino della biodiversità.

In questo Ambito, STIIMA sviluppa software e sistemi per il monitoraggio ambientale, l’acquisizione, la gestione e l’analisi dei dati ecologici per creare nuova conoscenza multidisciplinare a sostegno della conservazione della biodiversità marina e del suolo. STIIMA partecipa ad attività di standardizzazione e sviluppa soluzioni per il vertical farming e, in generale, per l’ottimizzazione del consumo di acqua e di suolo.

Nel contesto agroalimentare, STIIMA realizza sistemi multi-sensoriali per il monitoraggio e la fenotipizzazione di colture, ottenuti tramite l’utilizzo di tecniche di intelligenza artificiale e veicoli robotici con capacità percettive e interpretative. Inoltre, STIIMA si occupa di valutare la qualità e le proprietà organolettiche dei prodotti lungo l’intera filiera mediante sistemi intelligenti di visione artificiale.