Il tema della Salute è centrale per la società e deve essere declinato non solo in termini di cura e assistenza, ma specialmente in termini di prevenzione, al fine di migliorare la qualità della vita e il benessere dei cittadini di ogni età, secondo un approccio che sia socialmente ed economicamente sostenibile. In linea con le aree di intervento definite nei Cluster di Horizon Europe, lo sviluppo di strumenti, tecnologie e soluzioni, compresa la medicina personalizzata, sono orientati al raggiungimento di questi obiettivi.
Le tecnologie, digitali e non, e le soluzioni sviluppate in STIIMA, rendono possibili miglioramenti nel monitoraggio dello stato dei pazienti, nella prevenzione e nel trattamento di disturbi e patologie, nonché nel benessere quotidiano in ambito sia domestico sia lavorativo. A questo proposito, STIIMA implementa processi di digitalizzazione per l’immagazzinamento e la gestione dati, si occupa di Ambient Assisted Living e Ambient Intelligence, sviluppando soluzioni innovative basate su tecniche di intelligenza artificiale, di acquisizione e analisi dei movimenti del corpo e dei segnali biometrici, di rielaborazione di dati clinici.
STIIMA è impegnata altresì nella progettazione e sviluppo di nuovi materiali, nuove tecnologie, dispositivi meccatronici, sistemi interattivi, adattativi e multisensoriali, che agevolano la cura di soggetti caratterizzati da fragilità o disabilità e la loro riabilitazione verso uno stile di vita indipendente e autonomo.