La macro tematica studia metodi e strumenti per lo sviluppo e l’analisi di sistemi, macchine e componenti meccatronici intelligenti. Essi supportano la concezione, progettazione e analisi numerica e sperimentale, in relazione alla funzione svolta e al processo realizzato (per esempio, additivo o sottrattivo) e/o alla persona che con essi interagiscono. Analisi numerica e sperimentale del consumo energetico: individuazione dei componenti critici e loro ottimizzazione.
Vengono sviluppati attuatori, sensori e gripper con materiali flessibili, multifunzionali ed elettro-adesivi. Concezione di nuove tipologie di meccanismi, anche indossabili e flessibili, che possano supportare e coadiuvare l’uomo in ambito domestico, medicale ed industriale. Sistemi per il recupero dell’energia da fonte rinnovabile.
La conoscenza dei sistemi meccatronici è sfruttata inoltre per lo sviluppo di controllori intelligenti, in ottica Industria 5.0: sensorizzazione ed elaborazione locale dei segnali (edge computing) e raccolta, elaborazione dati ed estrazione della conoscenza remota (su cloud). Tecniche di monitoraggio e diagnostica del macchinario e del processo.