La macro tematica ha l’obiettivo di supportare la sostenibilità dei prodotti, dei processi di trasformazione, delle imprese e dei relativi ecosistemi industriali, declinata nella sua accezione più ampia, inclusiva degli aspetti economici, ambientali e sociali.

L’azione si esplica attraverso l’innovazione di modelli di business, organizzazione, supply chain, processi e materiali, definendo e applicando nei diversi settori metodologie e approcci strutturati multi-disciplinari.
Le tecnologie abilitanti costituiscono un fattore fondamentale per innovare strategie, processi e organizzazioni delle imprese e delle filiere nella direzione della sostenibilità.

In particolare, le attività di ricerca riguardano i seguenti ambiti: configurazione, simulazione, valutazione dei rischi e gestione di nuovi modelli di business, in particolare modelli di business circolari e ad alto impatto sociale; definizione di nuovi processi industriali e organizzativi e di modelli e strumenti per la gestione delle operations e della supply chain, nonché del processo di innovazione; valutazione degli impatti ambientali attraverso l’analisi del ciclo di vita del prodotto; applicazione di paradigmi di ecologia industriale quali la simbiosi industriale, la neutralità carbonica e l’efficienza energetica; studio dei fenomeni di innovazione tecnologica, organizzativa e di modelli di business per trasferire indicazioni ai policy-makers ed elaborare nuovi standard (roadmapping strategico, osservatorio tecnologico e policy research, standard ISO-UNI).

Sedi coinvolte:

Laboratori coinvolti: