Le funzioni dei materiali tessili sono rimaste praticamente invariate per migliaia di anni, poiché erano tradizionalmente utilizzati nell’abbigliamento, nei tessuti per la casa e in altre applicazioni convenzionali e tecniche. Le moderne sfide per ingegneri e produttori sono progettare e produrre fibre e tessuti che monitorino la salute, aumentino le prestazioni atletiche, immagazzinino e convertano energia, proteggano da fiamme e microrganismi mantenendo le proprietà di comfort, traspirabilità, flessibilità e lavabilità.

La base di queste nuove capacità è la funzionalizzazione di fibre, filati e tessuti con proprietà conduttive, fotocatalitiche, idrofobiche/idrofile e biocide. I tessuti funzionali possono anche diventare parti di abbigliamento protettivo che si interfaccino con Industrial Internet of Things (IIoT) o di indumenti per il monitoraggio medico, in combinazione con l’elettronica flessibile e leggera (connettori tessili, sensori intelligenti e attuatori).
I materiali tessili, compresi i micro- e nano-filamenti, sono anche risorse fondamentali per scaffold nell’ingegneria dei tessuti, membrane composite nella filtrazione/purificazione ad alta efficienza di liquidi e gas per applicazioni ambientali e dispositivi di protezione individuale.

Una sfida cruciale è la possibilità di riciclare e riutilizzare i tessuti in vista di un migliore sfruttamento delle risorse che soddisfino l’economia circolare e migliorino la sostenibilità per la produzione di materiali avanzati e innovativi, come l’elettrofilatura di proteine naturali da sottoprodotti tessili.
Altre attività includono lo studio e la caratterizzazione di compositi, tecnopolimeri ed elastomeri per applicazioni ingegneristiche e biomediche.

Sedi coinvolte: