La macro tematica ha l’obiettivo di sviluppare e integrare soluzioni digitali per la progettazione e gestione dinamica dei processi aziendali, produttivi e di business. Essa supporta, quindi, le persone, ad esempio all’interno della fabbrica, studiando l’impresa come un sistema complesso in grado di evolversi secondo un processo di innovazione continua, o negli ambienti di vita, mediante soluzioni che promuovono la salute e il benessere dell’individuo.

L’approccio parte dalla modellazione e formalizzazione di conoscenza e competenze per arrivare allo sviluppo di strumenti digitali per specifiche applicazioni impiegando tecnologie avanzate (ad esempio, AI, simulazione) e fornendo interfacce adeguate agli utilizzatori (ad esempio, ambienti di Realtà Virtuale e applicazioni di Realtà Aumentata o Mista).

In ambito industriale è necessario disporre di strumenti digitali che supportino la progettazione, gestione e previsione dell’evoluzione di fabbriche e sistemi complessi, rendendo la rappresentazione virtuale dinamica e sincronizzata con la realtà. Il processo è supportato da metodologie e strumenti mirati alla raccolta e sistematizzazione delle informazioni e della conoscenza, con un’attenzione particolare rivolta alla persona, nell’interfacciamento con i processi e le tecnologie stesse.
Le medesime metodologie e tecnologie sono applicate, seguendo l’approccio user-centred, anche alla progettazione e sviluppo di ambienti virtuali e aumentati per la riabilitazione motoria e cognitiva e per l’assistenza nelle attività quotidiane.

Sedi coinvolte: