La macro tematica si occupa di sviluppare conoscenze metodologiche e tecnologie per la concezione, progettazione fabbricazione e trasformazione di prodotti manifatturieri e dispositivi innovativi compresi quelli particolarmente sfidanti che possono presentare geometrie di dimensioni e precisioni micrometriche e ad alto rapporto di forma. In particolare le tecnologie di trasformazione comprendono la caratterizzazione meccanica e tecnologica dei materiali pre e post trasformazione, la fabbricazione, gli assemblaggi, la gestione del fine vita (riciclo o re-manufacturing).
Lo studio di queste tecnologie (come l’elettrofilatura, le lavorazioni meccaniche, l’estrusione, l’iniezione, l’elettroerosione, l’additive manufacturing a livello macro e micro, il micro assemblaggio robotizzato, l’assemblaggio collaborativo, la fabbricazione di sistemi elettromeccanici flessibili) è effettuato sia considerandole singolarmente, come parte della catena di processi per la produzione dei manufatti, sia nella loro interazione con gli operatori.
Tutti gli studi si possono avvalere anche di tecniche di modellazione e di simulazioni numeriche multi-fisiche o meccatroniche.