Ricercatore
Alessia Patrucco è ricercatore presso la sede di Biella dell'Istituto STIIMA. Dal 2008 svolge attività di ricerca cooperando e coordinando progetti di ricerca nazionali ed internazionali su tematiche come il riciclo, la funzionalizzazione delle fibre e la sostenibilità dei processi tessili.
Sintesi attività di ricerca: RICICLO DI SCARTI TESSILI
FUNZIONALIZZAZIONE DI FIBRE TESSILI
TESSILI BIOMEDICALI
PROCESSI TESSILI SOSTENIBILI
COMPOSITI RINFORZATI CON FIBRE
Qui di seguito sono riportati alcuni esempi di ricerca:
• Preparazione di bio-compositi per l’isolamento termo-acustico mediante l’utilizzo di fibre naturali incollate proteine da lana di scarto (Progetti CARTONLANA; FITNESS, VELICA);
• Funzionalizzazione di materiali tessili per la preparazione di compositi (es. lana e polipropilene);
• Preparazione di scaffold per la ricostruzione ossea a partire da scarti di lana (collaborazione con Università degli Studi di Pavia);
• Funzionalizzazione di fibre tessili per la creazione di materiali tessili conduttivi (progetto FUNK-Italy);
• Preparazione di microcapsule polimeriche a partire da scarti di lana per il drug-delivery;
• Preparazione di tessili medicali per la compressione terapeutica (collaborazione con il Centro di malattie Vascolari e Istituto di Medicina e Chirurgia Traslazionale dell’Università degli Studi di Ferrara);
• Formulazioni eco-sostenibili mediante biomolecole (chitosano), per la preparazione alla tessitura dei filati superfini in fibre pregiate (progetto KITOTEX CANEPAEVOLUTION);
• Valorizzazione degli scarti di lana per produrre fertilizzante proteico (cheratina) (progetto Life+GreenWoolF);
• Funzionalizzazione di materiali tessili per trattamenti anti-feltranti (cheratina di lana come biopolimero per trattamenti di finissaggio);
• Ottimizzazione di processo industriale ti tintura con con polveri derivanti da sfridi di cotone tinti (scarti dell'industria tessile) (progetto RE.CY.CO).
• Supporto tecnico-scientifico alla creazione di una piattaforma informatica che promuove tracciabilità e sostenibilità nel riciclo tessile (progetto TRICK).
Aree di interesse: Tessile, Riciclo, Sostenibilità, Funzionalizzazione, Tessili medicali, Cheratina, Compositi.
Titolo di studio: PhD in Bioingegneria e Bioinformatica, Laurea Specialistica in Biotecnologie Industriali