Ricercatore
Dal 2003 al 2021 ricercatore all'istituto STIIMA (Istituto di Sistemi e Tecnologie Industriali Intelligenti per il Manifatturiero Avanzato) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (ex ITIA CNR) . Responsabile in task di progetto di ricerca europei, nazionali e regionali. Nel corso tali anni ha maturato competenze sull' Analisi del Ciclo di Vita (LCA) e analisi di sostenibilità di tecnologie industriali. In particolare si è occupato di implementare la meto dologia LCA in diversi tool industriali, nella creazione di tool specifici per la risoluzione di problemi di analisi particolare (Design di prodotto, network design), nell'adattamento delle metodologie di calcolo in maniera calibrata ai diversi paradigmi industriali (es. Economia Circolare, Industria 4. 0 , Additive Manufacturing e nell'implementazione di metodi matematici per migliorare l'affidabilità di tali analisi. Ha seguito più di venti progetti di ricerca di cui dodici in ambito europeo producendo più di 70 prodotti per la ricerca tra articoli di rivista, monografie, prototipi, articoli di conferenze e report scientifici.
Summary of research activities: Analisi di impatto ambientale di tecnologie mediante applicazione delle metodologie di analisi (LCA, S-LCA e LCC)
Strumenti per il supporto alla minimizzazione dell’impatto ambientale in termini matematici e algoritmici
Gestione della sostenibilità nei sistemi industriali a partire dai parametri di campo o reti distribuite.
Standardizzazione in ambito LCA ed Economia circolare
Research interests: Analisi di impatto ambientale delle tecnologie mediante applicazione delle metodologie di analisi degli effetti (LCA, S-LCA e LCC) all'ambito tecnologico che includono analisi di affidabilità, effetti di scala, ed effetto sul ciclo di vita dei prodotti. Minimizzazione dell'impatto ambientale in termini matematici e algoritmici per l'identificazione di un minimo economico-ambientale riferito a paradigmi specifici di sostenibilità ambientale. Gestione della sostenibilità nei sistemi industriali mediante analisi delle performance di sostenibilità in tempi ridotti a partire dai parametri di campo o reti distribuite. (Sistemi real time di controllo delle performance ambientale, elaborazione di dati dal campo, metodologie di sostituzione, tool LCA modulari, simulazione di reti energetiche, sistemi gestionali etc.) Standardizzazione mediante elaborazione nuovi standard in ambito LCA ed Economia circolare con riferimento a nuovi indicatori specifici, regole settoriali, e nuove definizioni metodologiche. (UNI: UNI CT 04, UNI CT 057, ISO TC 323 - ISO TC 207, EPD, PEF, SUN, ICESP)
Degree: Laurea in Ingegneria dei Materiali
Analisi dati e metodi di calcolo dinamico degli impatti LCA in acciaieria
Analisi LCA basata su certificazione “tipo” EPD interna su un prodotto in tessuto impregnato ed estruso
Stesura PCR, DAP e follow up certificazione macchinario PDT
Stesura PCR, DAP e follow up certificazione per il prodotto ICF
Studio LCA per la certificazione EPD di prodotto