Telefono: +390805481265(1)208

Sede di appartenenza: Bari - via Lembo

Ricercatore

Francesco Modica è ricercatore a tempo pieno presso STIIMA-CNR, dove attualmente svolge attività di ricerca principalmente sul micro-manufacturing e micro-engineering presso il laboratorio di MicroManufacturing STIIMA-CNR di Bari. Dal 2000 al 2009 ha svolto attività di ricerca in analisi e simulazione meccatronica di macchine utensili. Dal 2005 al 2009 è stato anche impegnato come ricercatore e project manager in collaborazione con Sintesi s.p.a. nello sviluppo di soluzioni meccatroniche (dispositivi e simulazioni) per migliorare le prestazioni dinamiche delle macchine utensili. Nel 2009 è stato visiting researcher presso la Katholieke Universiteit Leuven, svolgendo studi sul processo di micro-elettroerosione. Ha condotto con successo diverse attività di ricerca riguardanti i processi di micro-produzione (principalmente relativi a micro-EDM, micro-stampaggio a iniezione e produzione additiva per micro applicazioni) e la progettazione e fabbricazione di micro-componenti e dispositivi. Attualmente è membro del consiglio di Istituto di STIIMA e Responsabile della sede secondaria di STIIMA Bari-Lembo.

Sintesi attività di ricerca: Le attività di ricerca in cui è impegnato riguardano principalmente lo studio di tecnologie di produzione per il micro-manufacturing ed in particolare: il processo microelettroerosione (studi sulla precisione di lavorazione e sulla ottimizzazione dei parametri tecnologici, lavorazione di materiali speciali tra cui i ceramici elettro-conduttivi); il processo di micro stampaggio per iniezione (studi sulla moldability e la caratterizzazione del processo di stampaggio di diversi polimeri, anche caricati, in cavità di dimensioni micrometriche e profonde); i processi di tecnologia additiva come la FDM (Fusion Deposition Modeling) e la SLA (Selective Laser Apparatus) applicati all’ambito micro; i metodi per l’applicazione di tecniche fotogrammometriche per la ricostruzione 3D di micro componenti. Nel corso di queste attività si sono, inoltre, sviluppati vari dispositivi come micro-filtri, protesi biomediche applicate nell’abito della chirurgia auricolare ed ortopedica, lab-on-chip per analisi cliniche diagnostiche del sangue, collimatori laser applicati in sistemi di misura di precisione.

Altre attività di ricerca hanno riguardato la Modellazione FEM di Macchinari (moduli strutturali, catene cinematiche, guide e componenti commerciali in genere) sviluppando modelli di difficoltà e complessità crescente sia di singoli gruppi che di interi centri di lavoro; Ottimizzazione strutturale e funzionale delle macchine utensili; Modellazione e simulazione di sistemi meccanici flessibili controllati (analisi meccatronica); Caratterizzazione sperimentale statica e dinamica dei macchinari sia per la diagnostica di problematiche di funzionamento sia per la validazione dei modelli numerici sviluppati.

Aree di interesse: Micromanufacturing, micro-Electro Discharge Machining (micro-EDM), micro Injection Moulding, Additive Manufacturing per il micro-manufacturing, additive manufacturing di metals, Fused Deposition Modelling (FDM), Stereolithography (SLA), and modellazione e simulazione di sistemi meccanici.

Titolo di studio: Laurea Ingegneria Aeronautica