Tecnologo
Laureato in Ingegneria informatica nel 2003 presso l'università Unisabaneta (Colombia), inizio la mia carriera nel 2004 presso la società di telecomunicazioni EPM in Colombia come ingegnere tecnico delle telecomunicazioni e proseguo poi tale incarico nel 2007 presso la società ELIOP in Spagna. Nel 2008 entro nello nello staff della Biosensor srl in Italia con l'incarico di partecipare ai seguenti progetti (AGROBIOSENS, MULTITASKS, MOMA, BIO-NUTRA, BEEP-C-EN, BIOAL, NIGHT VISION, PHOTOEVOLUTION, MICROBIOSIS. Nel 2009 vinco un assegno di ricerca presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche (di seguito CNR) per il progetto "NUTRA-SNACKS. Nel 2010 vinco un assegno di ricerca sempre presso il CNR, per il progetto "MULTIBIOPLAT". Nel 2011 vinco un assegno di ricerca ancora presso il CNR, per il progetto "SENSBIOSYN". Nel 2012 conseguo il dottorato di ricerca in Ingegneria dei Sistemi Sensoriali e di Apprendimento presso l'Università di Roma "Tor Vergata" discutendo la tesi dal titolo " Biosensors based on microarray and nanowire systems: study, design, construction, calibration and applications". Dal 2012 al 2015 vinco un assegno di ricerca post-doc all'istituto di tecnologia biomedica del CNR, relativo al progetto di ricerca PON "VIRTUALAB" "Sistemi Avanzati di Meccatronica Biomedicale, di Diagnosi e Terapia Medica basati sulla Realtà Virtuale e Aumentata, sulla Microelettronica e sui Laboratori robotizzati ad elevato throughput". Dal 2015 al 2017 contratto post-doc, presso l'Università Nazionale della Colombia, finanziato con il progetto INSELFO "Studio, analisi e sviluppo di un sistema di generazione di energia elettrica utilizzando cellule fotovoltaiche composte da celle organiche e inorganiche. Dal 2017 al 2019 vinco un assegno di ricerca Assegnista e collaboratore "Senior" all'istituto di tecnologia biomedica del CNR per il progetto INTEROMICS. Dal 2020 al 2022 presso l'università Nazionale della Colombia, collaboro su due linee di ricerca monitoraggio del gas (Co e H2) in sistemi ambientali e materiali termoelettrici e per la revisione di progetti nazionali con il ministero di scienza tecnologia e innovazione Colombiano (Minciencias).
Sintesi attività di ricerca: La mia attuale attività di ricerca è incentrata in applicazioni di sistemi sensoriali e di apprendimento per la diagnostica medica, il controllo ambientale, le analisi degli alimenti e il monitoraggio dei processi industriali; particolarmente importante è l’integrazione tecnologica tra le diverse tipologie di strumentazione industriale per l’acquisizione ed elaborazione di dati su grandezze di tipo fisico, chimico e biologico e la loro trasmissione.
Aree di interesse: Progetti, per la soluzione dei problemi per il settore produttivo, industriale e agroalimentare tecnologia low cost integrazione di tecnologia al servizio delle persone. Settore ambientale: studio dell'influenza del microclima sulle persone, contaminazione ambientale sui luoghi di lavoro con tecniche di misura dei parametri. Settore energetico: studio ed elaborazione di algoritmi di controllo per processi termici e di automazione, per il risparmio energetico. Sviluppo di strumentazione per la caratterizzazione dei materiali termoelettrici. Settore medicale: studio di dispositivi indossabili per uso biomedico che permettano nuove alternative alla prevenzione, terapia e riabilitazione. Sistemi alternativi di monitoraggio delle variabili fisiologiche associate al comportamento. Proposte di telemedicina per il trattamento delle malattie in casa. Economia circolare: studio per l'agricoltura verticale, tecniche di coltivazione aeroponica e produzioni agricole sostenibili. -Uso di sensoristica e biosensori nella determinazione dei contaminanti, indicazione della presenza di pesticidi nella qualità del settore agro-food.
Titolo di studio: Dottore di ricerca in Ingegneria dei Sistemi Sensoriali e di Apprendimento