Primo Ricercatore
Roberto Marani (nato il 27 marzo 1985, B.E. 2006, M.S. 2008, Ph.D. 2012) è un Ingegnere Elettronico e lavora presso il CNR-STIIMA. Da gennaio 2009 a dicembre 2011 ha frequentato il dottorato di ricerca, corso di Ingegneria dell'Informazione, presso il Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell'Informazione (DEI) del Politecnico di Bari. Da gennaio 2009 a febbraio 2010 ha svolto la sua attività di ricerca presso il Laboratorio di Optoelettronica (Bari) e da marzo 2010 a marzo 2012 ha collaborato con il Gruppo di nanoFotonica ed Elettromagnetica (nPEG) del Politecnico di Bari. Da febbraio 2011 a ottobre 2011 ha fatto parte del Gruppo di Nanofotonica del Dipartimento di Fisica Teorica della Materia Condensata (Departamento di Física Teórica de la Materia Condensada) presso l'Universidad Autónoma de Madrid (Madrid, Spagna). Da maggio 2012 ad aprile 2014 è stato assegnista di ricerca presso l'Istituto di Sistemi Intelligenti per l'Automazione (ISSIA) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) di Bari, dove si è occupato della ricostruzione tridimensionale di oggetti tramite scansione laser e di algoritmi di visione computazionale. Da maggio 2014 a giugno 2018 è stato Ricercatore staff dell'Istituto di Sistemi Intelligenti per l'Automazione (ISSIA) presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche, ed è stato coinvolto nella progettazione di prototipi hardware e software per sistemi autonomi di percezione. Da luglio 2018 è Ricercatore a tempo indeterminato dell'Istituto di Sistemi e Tecnologie Industriali Intelligenti per il Manifatturiero Avanzato (STIIMA) del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Da Gennaio 2023 è Primo Ricercatore presso il CNR-STIIMA, dove collabora con il gruppo di Intelligent Sensing and Perception (ISP) per applicazioni di computer vision, machine e deep learning in contesti industriali, di precision farming, robotica, geologia, archeologia, reverse engineering e monitoraggio dell'attività dell'uomo. È autore di numerosi articoli scientifici su riviste internazionali peer-reviewed e di atti di conferenze internazionali.
Aree di interesse: Intelligenza Artificiale, Visione Computazionale, Monitoraggio Ambientale, Ottica, Elettronica
Titolo di studio: Dottore di Ricerca in Ingegneria dell'Informazione