Ricercatore
La mia attività è iniziata presso l'ITIA-CNR di Milano dal 1998 all'interno del domino IRAS (Intelligent Robotics and Autonomous System), coordinato e diretto dall'Ing. Lorenzo Molinari Tosatti. La prima tematica affrontata è stata la concezione e la progettazione di nuove macchine a cinematica parallela (PKM), da utilizzare in svariati settori industriali, quali quello manifatturiero meccanico, delle calzature, dell'assemblaggio di elettrodomestici. Lo studio ha sviluppato anche nuovi tool di analisi numerica del volume di lavoro e della rigidezza statica delle PKM. In seguito ho preferito integrare questa esperienza con una visione più "industriale" della ricerca, trasferendomi presso l'ITIA di Bari, ove stava nascendo (2003) la nuova società Sintesi SCpA: una società consortile tra CNR ed industrie manifatturiere. In questo periodo mi sono occupato e sono stato responsabile della concezione, progettazione, sviluppo e costruzione dei prototipi presso la Sezione ITIA di Bari, integrata all'interno di Sintesi SCpA. In particolare sono stato impegnato nella progettazione di macchine automatiche nel settore biomedicale e dei servizi. Da Novembre 2006 a Ottobre 2010 sono stato distaccato secondo il Decreto Legislativo n° 297 del 27 Luglio 1999 presso Sintesi SCpA. Nel Novembre 2010, terminato il periodo di distacco sono rientrato presso l'ITIA-CNR di Bari, ove presto tuttora servizio e mi occupo della progettazione meccanica, elettrica ed elettronica di macchine automatiche e robot nel settore industriale e di servizio, con particolare riferimento al settore biomedico, aeronautico e civile.
Aree di interesse: Le mie attuali aree di interesse riguardano l'ideazione di nuove macchine, robot e sistemi di automazione, sia in ambito industriale che in quello di servizio. Il fine ultimo è quello di costruire e collaudare un prototipo funzionante secondo le specifiche di progetto. A tale scopo le competenze acquisite spaziano dalla simulazione del funzionamento delle macchine e dei robot, in particolare utilizzando SW di simulazione meccanica multibody. Segue poi il dimensionamento meccanico ed elettrico delle stesse, utilizzando all'occorrenza SW di calcolo simbolico e numerico. Una volta effettuato il dimensionamento di massima della macchina la progettazione meccanica di dettaglio viene effettuata mediante la modellazione solida 3D. Altra competenza sviluppata è la progettazione elettrica ed elettronica delle macchine automatiche e dei robot, che comprende anche la scelta degli attuatori e dei sensori. I progetti più recenti cui ho partecipano hanno visto l'applicazione di queste competenze allo sviluppo di un robot per la riabilitazione neuro-motoria della caviglia basato su architettura cinematica parallela e ad una piattaforma robotica a cinematica ibrida (parallela + seriale) per assitenza alle operazioni di neurochirurgia. Attualmente i miei interessi di ricerca si stanno spostando verso la robotica mobile. In tale ambito dal 2014 mi sto occupando della progettazione e realizzazione di un servo scala portatile, leggero ed innovativo per gli utenti di carrozzelle. Nello stesso filone di ricerca si colloca la robotica mobile per le applicazioni aeronautiche e civili.
Modulo di rilevazione di effrazione dei containers transitanti sui porti e terminali intermodali
Componenti, Macchine e Sistemi Meccatronici Intelligenti
Robotica, Automatica e Controllo