Via Paolo Lembo 38/F 70124 Bari, Italy

Ricercatore

Laureata in Ingegneria Elettronica presso il Politecnico di Bari nel 2003, titolo di Ph.D. in Ingegneria Elettronica, Campi Elettromagnetici, nel 2007. Dal 2003 al 2010, ho ricoperto il ruolo di assegnista di ricerca e post-doc presso il Politecnico di Bari, occupandomi principalmente di progettazione di filtri ottici, sensori ottici e celle fotovoltaiche, basati su strutture a banda fotonica proibita, metamateriali, plasmonica. Ho svolto anche attività di assistente e tutor per tesi di laurea per corsi di laurea magistrale e specialistica. Dal 2011, impiegata presso l'istituto STIIMA del CNR in qualità di ricercatore. Le principali tematiche di ricerca scientifica riguardano: i. processi di Micromanufacturing, in particolare, micro-elettroerosione (micro-EDM) e monitoraggio di processo, ii. tecnologie di Additive Manufacturing applicate alla realizzazione di dispositivi per IoT e 5G, mmwave. Sono coautrice di circa trenta articoli scientifici su riviste internazionali indicizzate ISI-WoS, e di più di 50 atti a conferenza (anche invited speaker per conferenze internazionali). Sono revisore per diverse riviste internazionali (ISI-WoS)e guest editor di una special issue riguardante la fabbricazione di antenne per applicazioni 5G e mmwave. Nel corso degli anni, ho partecipato a diversi progetti nazionali, tra cui Firb, Prin e PON regionali.

Summary of research activities: La mia ricerca si concentra sullo studio e sull’utilizzo di tecnologie di micromanufacturing, sia sottrattive che additive. In ambito di tecnologie sottrattive, la micro-elettroerosione ricopre un ruolo chiave al fine di lavorare materiali conduttivi, quali metalli e ceramici compositi, utili in ambito industriale, medico, automotive ed aerospaziale. Lo studio del processo di micro-EDM è stato implementato attraverso piani sperimentali e monitoring, i quali hanno permesso di valutare più approfonditamente la stabilità, accuratezza e ripetibilità del processo, a seconda di materiali e condizioni di lavorazione, consentendone quindi l’ottimizzazione. In ambito Additive Manufacturing (AM), sono state concepite antenne e dispositivi operanti nel range di frequenze del 5G e mmwave, prevalentemente realizzati con materiali polimerici compatibili con le tecnologie AM utilizzate (FDM, SLA). Tali dispositivi implementano uno scambio di dati, tra nodi e sensori, ad alto data rate, attuando di fatto l’interoperabilità della process chain e sviluppando un ambiente di tipo "fabbrica intelligente". Tali dispositivi possono essere utilizzati anche per applicazioni di monitoraggio ambientale, Cyber Physical Twin, domotica, automotive (Industria 4.0).

Research interests: Micromanufacturing - Main ERC sector: PE8, secondary ERC sectors: PE8_9, PE8_10_PE7_5, PE7_6 - Micro-electro erosion (micro-EDM), micro-EDM optimization, micro-EDM performance, metals, ceramic composites, material removal rate, tool wear, surface quality, process stability, process accuracy, process repeatability, Design of Experiments (DoE), micro-EDM monitoring, monitoring equipment, pulse discrimination strategy, Power Spectral Density (PSD) - Additive manufacturing, Fused Deposition Modelling (FDM), Stereolithography (SLA), antennas, Dielectric Resonator Antennas (DRAs), Gielis superformula, bio-inspired geometries, micro-features, unit cells, tailored permettivity, phase-control, Reflect Arrays (RAs), scattering parameters, characterization, microwave, 5G, mmwave, IoT. Photonics and Optical devices (2003-2011): main ERC sector PE7, secondary ERC sectors PE7_3, PE7_5, PE7_6 photonic band gap structures, photonic crystals, resonant cavities, multiplexer/demultiplexer, force sensor, pressure sensor, filters, metamaterials, plasmonic, biosensing, amorphous solar cells

Degree: Ph.D. in Ingegneria Elettronica