CNR-STIIMA è in prima fila nella corsa allo sviluppo di metodi e applicazioni per la robotica collaborativa. Numerosi i progetti europei che coinvolgono l’istituto su temi quali la pianificazione e il controllo del movimento, la programmazione intuitiva e la sicurezza.

La robotica collaborativa è uno dei tasselli fondamentali della fabbrica del futuro. La collaborazione di persone e robot consente di combinare la versatilità e le doti di ragionamento umano con la ripetibilità dei robot. L’utilizzo di robot permette inoltre di sollevare le persone da compiti gravosi o pericolosi, migliorando le condizioni di lavoro e la salute degli operatori. Per far sì che questo futuro sia sempre più vicino, l’istituto CNR-STIIMA è coinvolto in numerosi progetti in cui sviluppa, implementa e valida soluzioni per rendere l’interazione tra uomo e robot più naturale e migliorarne l’efficienza e la sicurezza.

Nei recenti progetti, l’istituto si è occupato di sviluppare algoritmi di pianificazione del moto per ridurre i tempi morti e i fermi-robot in applicazioni di pick-and-packaging, di rendere la programmazione e la movimentazione dei robot più naturali, e di ottimizzare la distribuzione dei carichi tra uomo e robot durante la co-movimentazione di oggetti di grandi dimensioni.

Verso una interazione più naturale tra robot e persone

Uno dei fattori che limita la robotica collaborativa in applicazioni industriali è la scarsa capacità dei robot di adattarsi al comportamento degli operatori che li circondano. Lo sviluppo di metodi di decision-making, pianificazione e controllo del robot che ne migliorino l’autonomia e l’efficienza è fondamentale per far sì che la collaborazione con le persone sia più naturale e accettata.

Programmazione semplice ed intuitiva

I robot collaborativi dovrebbero essere degli strumenti flessibili e facili da utilizzare, anche nelle mani di operatori poco esperti di automazione. È quindi necessario che le modalità di programmazione siano intuitive e permettano all’operatore di ri-configurare la cella robotica in poco tempo per garantirne la massima flessibilità.

 

Sicurezza ed ergonomia

La robotica collaborativa ha come obiettivo il miglioramento delle condizioni di lavoro degli operatori. La sicurezza durante l’utilizzo di robot nei pressi o in contatto con le persone è quindi vitale per evitare danni ai lavoratori. A questo si affianca il continuo studio di soluzioni che migliorino l’ergonomia e la salute psicologica sul luogo di lavoro quando persone e robot interagiscono per lunghi periodi di tempo.

La collaborazione di persone e robot consente di combinare la versatilità e le doti di ragionamento umano con la ripetibilità dei robot.